20150322-01
Bukavu, Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo: un grande Paese con immense risorse naturali. 72 milioni di abitanti, alcune centinaia di etnie diverse. Le difficili relazioni con l’Occidente, la guerra per lo sfruttamento dei minerali, il dramma di una popolazione dimenticata.

Abbiamo intervistato il biologo congolese Pierre Kabeza, sindacalista, padre di famiglia, che da tre anni ha dovuto lasciare la sua città, Bukavu, nella regione dei Grandi Laghi, e adesso frequenta l’Istituto Universitario Sophia.

Lei ha dovuto espatriare, lasciando moglie e figlie. Quali i motivi? «A volte ci sono cose che non si possono capire e vedere bene se non con gli occhi che hanno pianto, diceva Mons. Munzihirwa, vescovo di Bukavu ucciso per la sua lotta per la giustizia. Dopo la sua morte eravamo tutti scoraggiati, ma è arrivato Mons. Kataliko che ha scelto di seguire la sua stessa strada: parlare per i senza voce. Kataliko ha asciugato le lacrime di un popolo che non era più ascoltato. Il 24 dicembre 1999 ha scritto un messaggio nel quale denunciava la guerra ingiusta, l’occupazione del Congo da parte dei paesi vicini, lo sfruttamento e il saccheggio delle risorse minerarie. Per questo gli è stato impedito di fare il suo lavoro pastorale per 7 mesi e 20 giorni. Le campane non hanno più suonato. Facevamo sit-in di protesta ogni giorno, finché non è rientrato in diocesi. Musulmani e cristiani di Bukavu, siamo andati insieme in cattedrale, dove Mons. Kataliko ha celebrato una messa di perdono per quelli che l’avevano fatto soffrire. È morto in Italia poche settimane dopo.

Per continuare l’opera dei nostri vescovi – difesa della verità, lotta per la giustizia e per la libertà -è nato il gruppo “Dauphin Munzihirwa Kataliko” (DMK). Le iniziative per onorarli davano fastidio ai loro nemici. Con il gruppo DMK, di cui ero responsabili, ci siamo impegnati nell’ambito dell’educazione, a cominciare dalla scolarizzazione dei bambini. I docenti, infatti, non vengono pagati dallo Stato e sono sostenuti dai genitori. Ci siamo adoperati perché il governo congolese si assumesse le proprie responsabilità. Manifestazioni, sit-in, scioperi… prigione: eravamo considerati persone che disturbano l’ordine pubblico. Ho incontrato tutti i responsabili del Paese, perfino il presidente della Repubblica al quale ho ricordato l’articolo 43 della nostra costituzione che riconosce la gratuità e l’obbligo per i bambini di frequentare la scuola elementare. Mi ha ascoltato, ma purtroppo finora niente è cambiato. Per il mio impegno, però, sono stato minacciato, arrestato e torturato. La mia casa è stata attaccata due volte. Hanno distrutto tutto. È cosi che ho dovuto andare via per salvare la vita».

Un guerra dimenticata. 6 milioni di morti, 2 milioni di donne e bambini in fuga dai loro villaggi e città. Ci può raccontare di più?

«Sì. Anche Maria Voce, presidente dei Focolari, ha detto che sembra che i morti in “terre lontane dall’Occidente” abbiano meno valore in termini di umanità e “meno peso politico sulla coscienza della comunità internazionale”. È il caso del Congo. I nostri morti non interessano la comunità internazionale perché siamo nelle periferie del mondo. Eppure, oggi, la guerra è il nemico comune di tutti. Mandela ci ha insegnato che “siamo nati per essere fratelli”.

Della guerra del Congo si parla poco qui in Europa, e senza dire tutta la verità. Non si tratta solo di guerre etniche. È vero che abbiamo tanti problemi in Africa, ma mi domando: perché il fuoco si accende solo nei paesi ricchi, dove ci sono minerali e petrolio? C’è sempre il fuoco dove si trovano coltan, oro, diamanti. E dove vanno a finire questi minerali insanguinati? Vengono usati per fare smartphone, air bag, navigatori e così via. Si calcola che per ogni chilo di coltan estratto in Congo muoiono due bambini. Altri sono obbligati a divenire “bambini e bambine soldati”. Sarebbe importante che i nostri bambini sappiano che usando il video-gioco c’è un altro bambino che perde la vita nelle periferie del mondo».

Che significa per lei fare quest’esperienza intellettuale e umana presso l’Istituto Universitario Sophia? Quali sono le attese personali e in vista del bene del suo Paese?

«Sophia è stata uno dei doni che ho avuto in Italia. Penso che sarebbe stato meglio fare l’esperienza di Sophia prima di impegnarmi come sindacalista, perché qui ho capito l’importanza della fraternità. Credo che il fallimento della nostra società congolese stia nel fatto che abbiamo dimenticato il principio della fraternità, una forza che unisce tutti, che non esclude nessuno. Oggi ho capito che l’altro è parte di me, che i suoi problemi sono i miei. L’impegno politico ci dovrebbe aiutare a capire che siamo responsabili gli uni degli altri. A Sophia ho compreso anche il senso della diversità tra noi. Siamo uguali ma diversi e che, se gli uomini sfruttassero questa ricchezza, sarebbe un bene. Sophia mi ha insegnato anche a capire il cammino del dialogo. Il vero dialogo è quello che dà spazio all’altro, dove c’è sempre una parte di verità».

Video

 

4 Comments

  • Hi to all, the contents present at this website are truly amazing for people experience,
    well, keep up the nice work fellows.

  • That is a great tip particularly to those fresh
    to the blogosphere. Short but very accurate info… Many thanks for sharing this one.

    A must read post!

  • Spot on with this write-up, I honestly feel
    this website needs far more attention. I’ll probably be returning to read through
    more, thanks for the advice!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *