Official International WebsiteMovimento dei Focolari
Official International Website
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Português
    • 中文
  • Scrivici
  • Chiara Lubich
    • Chi è Chiara?
    • Spiritualità dell’unità
    • Vivere il carisma
  • Focolari
    • Storia
    • Progetto
    • Un popolo
    • Scelte e impegno
    • Organizzazione
  • In Dialogo
    • Chiesa cattolica
    • Chiese cristiane
    • Grandi religioni
    • Persone di convinzioni non religiose
    • Cultura
  • Opere ed attività
    • Arte e spettacolo
    • Cittadelle
    • Impegno sociale
    • Mariapoli
    • Media
    • Studio e formazione
  • PRESS
    • Focus
    • Comunicati stampa
    • Schede
    • Rassegna stampa
    • Multimedia
    • Contatti
Sei in: Home > Persona Sport Ecologia > Gianni Caso. Il Diritto e il Vangelo.

Gianni Caso. Il Diritto e il Vangelo.

 
20 aprile 2017
Focolarino, magistrato, uomo di vasta cultura. Lo ricordiamo ad un mese dalla scomparsa.

GianniCasoGianni  Caso nasce a Roccapiemonte, in Campania (Italia) nel 1930. Con grandi sacrifici compie gli studi di giurisprudenza e nello stesso tempo lavora come cancelliere in Tribunale. Per la sua solida formazione cristiana diviene responsabile dei giovani dell’Azione Cattolica di Napoli. Dopo la laurea, durante il servizio militare, conosce un focolarino che gli offre il giornale Città Nuova e, nel ’59, partecipa alla Mariapoli di Fiera di Primiero.

In un appassionato discorso di Bruna Tomasi del primo gruppo insieme a Chiara Lubich. Gianni scopre nell’Ideale dell’unità una particolare consonanza con la sua vocazione laica, civile e politica. Diventato magistrato sceglie il Tribunale di Milano, città dove si trova la sede di uno dei primi focolari in Italia, per poter così approfondire la conoscenza della vita dell’unità. Nel 1965 frequenta la scuola dei focolarini a Loppiano, per poi riprendere il suo lavoro di giudice vivendo ora in focolare.

Nel 1968 lo troviamo giudice in Trentino Alto Adige, dove si impegna nel nascente Movimento Umanità Nuova, espressione più sociale dei Focolari e, successivamente, essendo diventato membro della Corte d’Assise d’Appello di Roma, si trasferisce al Centro del Movimento, a Rocca di Papa.

In Italia, durante gli anni ‘70 si verificano atti di estrema violenza contro le istituzioni dello Stato, che danno origine alla lotta armata e al terrorismo. In quegli anni Gianni viene scelto come giudice relatore ed estensore della sentenza d’appello nel primo e più importante dei cinque processi per Aldo Moro, leader del partito della Democrazia Cristiana ucciso nel 1978, dal gruppo armato noto come le “Brigate Rosse”. Ogni mattina la scorta viene a prendere Gianni a casa, riaccompagnandolo la sera. Solitamente, una volta a casa, si reca a messa con la sua macchina. Un giorno, invece di fare il solito tragitto, cambia percorso senza pensarci (lui disse per una sorta di “un’ispirazione interiore”) arrivando a casa da un’altra direzione. Evita così di essere sequestrato dai terroristi che lo aspettavano.

GianniCaso_Ass2002-001_ArchivioCSCMedia
Gianna Caso con Chiara Lubich

Negli anni Ottanta e Novanta, Gianni continua a lavorare per il Movimento Umanità Nuova, realizzando iniziative importanti sul problema della giustizia in Italia, in Europa e sulle questioni del mondo penitenziario che gli sta molto a cuore. Viene nominato giudice alla Corte di Cassazione e agli inizi degli anni 2000, insieme con altri, contribuisce a far nascere Comunione e Diritto, una rete internazionale che unisce studiosi ed operatori nei diversi campi del Diritto. Seguono negli anni congressi internazionali e scuole estive di formazione dedicate ai giovani. Una particolare sollecitudine accompagna Gianni nell’impegno che domanda il dialogo con la cultura giuridica, fondata sulla relazionalità tra operatori del Diritto e tra mondi giuridici e società civile.

Quando, nel 2015, lascia l’impegno attivo, Gianni continua a seguirne a distanza i lavori, a scrivere, studiare, confrontarsi, fino all’ultimo.

Alla notizia della sua morte, innumerevoli sono gli echi giunti da parte di quanti lo hanno conosciuto e amato: familiari, colleghi magistrati e operatori nel campo della Giustizia, gente comune, in riconoscente testimonianza di un uomo di legge che ha fatto del Vangelo la norma della sua vita, lasciandosi guidare in particolare da un brano che Chiara Lubich aveva scelto per lui: “Chiunque tra voi vorrà essere primo sarà servo di tutti.” (Mc 10,44).

Una sua amica magistrato, che ha condiviso con lui questo percorso per una “giustizia di comunione”, sottolinea come in Gianni abbia visto la capacità di valorizzare al massimo tutte le categorie professionali relative all’ambito della Giustizia e la particolare “attrazione” per gli ultimi del Vangelo, i carcerati, che lui amava quasi come fossero suoi figli.

  • Recommend on Facebook
  • Tweet about it
  • Tell a friend
Share this on WhatsApp

Fai clic qui per annullare la risposta.

Regolamento(500)

 

Leggi anche

Giudice focolarino

16 aprile 2018
Giudice focolarino

Gianni Caso

[leggi tutto]

Giulio Caccialanza

15 settembre 2017
Giulio Caccialanza

Focolarino sacerdote italiano. Padre e fratello per tanti, un contemplativo nel mondo. (15 Marzo 1939 – 1 Settembre 2017)

[leggi tutto]

Il Diritto come strumento di comunione

2 agosto 2017
Il Diritto come strumento di comunione

Dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani alle costituzioni dei Paesi europei, il diritto è alla base della dignità dell’uomo nella società. Il pensiero di Maria Voce, Presidente dei Focolari.

[leggi tutto]
Canali tematici
Economia
Popoli e Paesi
Spiritualità
Persona Sport Ecologia
Società Arte Spettacolo
Cultura Educazione
Media e Comunicazione
Politica e Diritto
Tweets by @SIF_it

Post recenti

  • Giornata mondiale delle vocazioni
  • Chiara Lubich: “Torni la pace”

PRESS

  • Focus
  • Rassegna Stampa
  • Comunicati Stampa
  • Schede
  • Multimedia
  • Contatti

SERVIZI WEB

  • Mappa del sito
  • Eventi
  • Multimedia Gallery

SCRIVICI

  • Movimento dei Focolari
  • Focolare più vicino
  • Redazione Web

LINEE GUIDE

  • Tutela dei minori
  • Uso del logo del Movimento dei focolari

Siti collegati

  • Gran Bretagna
  • Irlanda
  • Spagna
  • Olanda
  • Polonia
  • Serbia
  • Cono Sud
  • USA
  • Mariapoli Luminosa – USA
  • Mariapoli Victoria – Africa
  • Mariapoli Lia – Argentina
  • Famiglie Nuove

Focolare Worldwide

SEGUICI CON

  • Diventa un fan
  • feed RSS
  • Tweet with me
  • Guarda i miei video
Creative Commons License
Creative Commons LicensePeriodico telematico del Movimento dei Focolari (P.A.F.O.M.) reg. Trib. Velletri decr. N. 11 dell’8 maggio 2006. Privacy Comments to webmaster. Questa opera è pubblicata sotto una / This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Generic License.
Web developed by Xcogito Graphic Design by Gabriele De Sanctis | Privacy Policy
  • RSSRSS
  • Become my Facebook friend
  • feed RSS
  • Tweet with me
  • Watch my videos
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.OkUlteriori informazioni