Ad un mese dalla scomparsa, ricordiamo una delle prime giovani che seguirono Chiara Lubich nell’avventura del primo focolare. Dotata di un’innata serenità e costruttrice di pace, ci lascia la sua semplicità e la testimonianza di un dono di sé senza misura.
Aletta ci ha lasciato
Vittoria Salizzoni, una delle prime focolarine nota come Aletta, ci ha lasciato. Il Movimento dei Focolari la ricorda con gratitudine. Una vita vissuta “senza risparmio”.
Aletta, testimone dei “primi tempi”, racconta
Edito da Città Nuova, proponiamo brevi stralci del libro di testimonianza di Vittoria (Aletta) Salizzoni, tra le prime a condividere il carisma di Chiara Lubich.
Luisetta, la maestra
Il 31 dicembre 2022 ci ha lasciato Luisa Del Zanna, una delle prime focolarine di Firenze. Era nata nel 1925 in una famiglia cristiana con 8 figli. Conosciuta la spiritualità dell’unità subito l’ha fatta propria. Nel 1954 entra a formar parte del focolare di Firenze. Negli anni successivi ha visto nascere e seguito le comunità del Movimento in tutte le vocazioni e si è dedicata ad essi con amore, intelligenza, sensibilità e delicatezza. Dal 1967 sarà a Rocca di Papa dove Chiara Lubich l’ha chiamata per occuparsi della sua segreteria e l’archivio, che ha coordinato fino al 2007, e la nascita del Centro Santa Chiara, per la comunicazione, insieme a Vitaliano Bulletti.
Nasce il “Centro per l’unità e la pace”
Si trova al confine tra la parte ebraica e quella araba di Gerusalemme. Sarà un luogo di spiritualità, studio, dialogo e formazione per la Città Santa e per il mondo intero.
Germogli di speranza
Due giornate di visite per il Consiglio Generale dei Focolari nei luoghi santi: dalla grotta della Natività di Betlemme al Cenacolo, dall’orto degli olivi al Calvario. Insieme ad incontri con personalità per approfondire questioni di grande attualità per la Terra Santa.
Più che sorelle
Riportiamo un estratto dell’articolo di Florence Gillet dal quotidiano l’”Osservatore romano” del 3 aprile 2018. Chiara Lubich e le sue prime compagne: “Scorre sangue di casa, ma celeste”.
L’insoluto (piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi)
di Sergio Nazzaro, Pietrangelo Buttafuoco
Un lungo cammino in Medio Oriente
Gianni Ricci, focolarino sacerdote, ha trascorso 23 anni in Medio Oriente per dare un contributo alla diffusione della spiritualità dell’unità in terre martoriate da guerre e tensioni
La nascita al cielo di Dori Zamboni
La mattina del 26 dicembre Doriana Zamboni (Dori), del primo gruppo con Chiara Lubich, ha raggiunto la casa del Padre. Le esequie lunedì 28 dicembre ore 10.30 presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo.