Il 2 marzo scorso ha concluso il suo viaggio terreno don Enrico Pepe, sacerdote focolarino della diocesi di Teramo-Atri (Italia). Inviato negli anni ’60 come missionario nel Nord Est del Brasile, ha formato, in un momento di grave crisi del clero, centinaia di preti e seminaristi brasiliani alla spiritualità dell’unità. Per 25 anni è stato poi responsabile mondiale del Movimento sacerdotale dei Focolari.
Uniti per formare una chiesa più bella
A Castel Gandolfo un laboratorio di speranza fra diversi carismi per favorire la comunione tra le famiglie religiose, attraverso la spiritualità dell’unità di Chiara Lubich.
50 anni di storia e una passione per la Chiesa
La bella giornata di sole che ha accolto, l’8 ottobre, quanti sono saliti sui colli della Val di Lanzo, a Vallo (TO), per festeggiare il 50° della fondazione del Movimento Parrocchiale, rispecchiava il clima gioioso e luminoso che si respirava in questo evento.
Alcuni eventi nel mondo per l’8° anniversario (14.3.2016) della morte di Chiara Lubich
In ricordo di Chiara Lubich (22 gennaio 1920-14 marzo 2008) centinaia gli eventi nel mondo per dire che la pace non è un’utopia.
Alcuni eventi nel mondo per l’8° anniversario (14.3.2016) della morte di Chiara Lubich
5.3.2016 - Brescia (Italia) Presso l’Università cattolica, convegno “Paolo VI e Chiara Lubich, la profezia di una Chiesa che si fa dialogo”, organizzato con la collaborazione dell’Istituto Paolo VI in continuità alle ‘Giornate di studio’ tenutesi a Castel Gandolfo...
Vita consacrata: fratelli e sorelle per vocazione
Si conclude l’anno dedicato da papa Francesco alla Vita Consacrata. Intervista a p. Salvo D’Orto, degli Oblati di Maria Immacolata, responsabile della diramazione dei Religiosi aderenti al Movimento dei Focolari.
Asia: un volto emergente della vita consacrata
Intervista a p. John Attulli, incaricato generale della formazione degli Oblati di San Giuseppe, con una lunga esperienza in India.
Vita consacrata, vocazione profetica
Quale può essere il mio personale contributo in questo anno della Vita Consacrata? È la domanda di 120 religiose di varie congregazioni, che vivono la spiritualità di comunione dei Focolari riunite a Castel Gandolfo dal 12 al 15 febbraio.
Ad Assisi parte l’Anno della vita consacrata
Nella diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, 300 religiose e religiosi iniziano l’Anno della Vita Consacrata con un gioioso incontro che suscita speranza per il futuro.
Iniziato l’Anno della Vita Consacrata
Con la Veglia della sera del 29 novembre e la Celebrazione Eucaristica del 30, si è aperto ufficialmente l’Anno della Vita Consacrata. “Risvegliate il mondo” l’augurio di papa Francesco.