La cittadella svizzera ospita due scuole per giovani: i focolarini in formazione e coloro che vogliono approfondire la spiritualità dell’unità. Per loro il dialogo, lo scambio e l’arricchimento reciproco fra le generazioni e le culture, è il tratto distintivo di Montet.
“Una comunità che lavora concretamente anima e corpo per mostrare all’umanità che la diversità non è un fallimento, ma una grazia di Dio sull’uomo per unire il mondo”. Così Michael, un ragazzo del Mali, descrive la cittadella dei Focolari a Montet, in Svizzera. Qui, insieme ad altri 30 giovani di 13 Paesi diversi, ha trascorso un anno di formazione umana, spirituale e professionale. Un periodo di studio, lavoro e vita comunitaria, vissuto alla luce degli insegnamenti del Vangelo e del Carisma dell’Unità di Chiara Lubich, per sperimentare che è possibile costruire rapporti di fraternità anche fra persone diverse per età, cultura, sensibilità e tradizioni.
Fu in questi luoghi, negli anni ’60, che Chiara Lubich ebbe la prima intuizione di quelle che sarebbero state le cittadelle dei Focolari – oggi 25 nel mondo – pensate come luoghi-testimonianza della fraternità universale: “Fu ad Einsiedeln che capii, vedendo dall’alto di una collina la basilica e il suo contorno, che doveva sorgere nel Movimento una città, la quale non sarebbe stata formata da un’abbazia o da alberghi, ma da case, luoghi di lavoro, scuole, come una comune città”.
Nella cittadella sono ospitate due scuole di formazione per giovani. Una per quelli che si preparano per la vita consacrata, i focolarini. E un’altra per coloro che desiderano vivere un anno di vita comunitaria e sono in cerca della loro vocazione.
“Aver fatto la scuola a Montet – racconta Alejandro da Cuba – insieme a persone di tante nazioni è stata una conferma che il mondo unito è possibile anche quando ci sono diversità, ma c’è anche la volontà di costruirlo. È un quotidiano imparare l’uno dall’altro. È cercare di costruire l’unità nella diversità attraverso l’amore. È una avventura meravigliosa”.
Per Gloria, dell’Argentina, l’interculturalità, ovvero il dialogo, lo scambio e l’arricchimento reciproco fra le culture, è il tratto distintivo della cittadella. “Abbiamo dovuto imparare a fare qualcosa di grande con la nostra diversità. È stato difficile perché sembrava che non ci capissimo, ma con amore abbiamo risolto le cose pratiche e ci siamo compresi nelle cose trascendenti. Nel vivere insieme ho scoperto le cose più belle degli altri, ma anche quelle della mia cultura. Ho capito il valore che ha il prossimo nella mia vita e penso che non dobbiamo avere paura di aprirci per conoscere il “mondo degli altri”.
A Montet “ci sono risposte per le domande che ci facciamo ogni giorno” commenta Ivona dalla Serbia. La cittadella “è un dono di Dio – è il sentimento che Larissa, porta con sé in Brasile – una famiglia, multiculturale e di diverse generazioni”.
Claudia Di Lorenzi
É uma verdadeira Familia!!!Foi onde fiz a minha primeira escola de Voluntária de Deus…Ofereço por cada um da Escola…