Stralcio del discorso di Chiara Lubich tenuto a Lucerna (Svizzera) il 16 maggio 1999, in occasione del 19° Congresso Internazionale per la famiglia.

Se osserviamo la situazione internazionale della società che ci circonda, queste nostre brevi riflessioni su cosa è e dovrebbe essere la famiglia, possono apparire ingenua utopia. L’Occidente è pervaso da una cultura individualista, soprattutto attenta a sezionare e promuovere l’uomo e la donna a seconda dei bisogni e dei consumi. […] In un contesto culturale segnato dall’individualismo e dalla ricerca del profitto, la famiglia è diventata molto fragile. E sono soprattutto quelle socialmente marginalizzate che si disgregano»*. […]

Davanti al grande mistero del dolore si resta come smarriti. […]

C’è nella Bibbia un vertice del dolore, espresso da un «perché» gridato al cielo. Riferisce l’evangelista Matteo, nel racconto della morte di Gesù: «Verso le ore tre, Gesù gridò a gran voce: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27, 46). […]

In quell’abbandono, segno ultimo e più grande del suo amore, Cristo raggiunge l’estremo annullamento di sé e riapre agli uomini la strada dell’unità con Dio e tra loro. In quel “perché”, rimasto per lui senza risposta, trova risposta ogni grido dell’uomo. Non è simile a lui l’angosciato, il solo, il fallito, il condannato? Non è immagine di lui ogni divisione familiare, tra gruppi, tra popoli? Non è figura di Gesù abbandonato chi perde, per così dire, il senso di Dio e del suo disegno sull’uomo, chi non crede più all’amore e ne accetta qualsiasi surrogato? Non c’è tragedia umana o fallimento familiare che non sia contenuto nella notte dell’Uomo-Dio. […]

Attraverso quel vuoto, quel nulla, è rifluita la grazia, la vita, da Dio all’uomo. Cristo ha rifatto unità tra Dio e il creato, ha ricomposto il disegno, ha fatto uomini nuovi e quindi anche nuove famiglie.

[…]  Il grande evento della sofferenza e dell’abbandono dell’Uomo-Dio, può dunque divenire il punto di riferimento e la sorgente segreta capace di trasformare la morte in risurrezione, i limiti in occasioni d’amore, le crisi familiari in tappe di crescita. Come?

[…] Se crediamo che dietro la trama dell’esistenza c’è Dio con il suo amore, e se, forti di questa fede, scorgiamo nelle piccole e grandi sofferenze quotidiane, nostre e altrui, un’ombra del dolore di Cristo crocifisso e abbandonato, una partecipazione al dolore che ha redento il mondo, è possibile comprendere significato e prospettiva anche delle situazioni più assurde.

[…] Possiamo accennare a due esperienze emblematiche.

Claudette, una giovane sposa francese, è abbandonata dal marito. Ha un bambino di un anno. L’ambiente chiuso della provincia e della sua famiglia la spinge a chiedere il divorzio. Ma intanto conosce una coppia che le parla di Dio, particolarmente vicino a chi soffre: «Gesù ti ama – le dicono – anche lui come te è stato tradito e abbandonato; in lui puoi trovare la forza di amare, di perdonare». Lentamente cede in lei il risentimento e si comporta diversamente. Lui stesso ne è influenzato se, quando si trovano davanti al giudice per la prima udienza, Claudette e Laurent si guardano in modo nuovo. Accettano di ripensarci per sei mesi. Riprendono i contatti tra di loro e allorché il magistrato li richiama per sancire il divorzio, rispondono «no», e ridiscendono le scale del tribunale tenendosi per mano. La nascita di altre due figlie rallegrerà un amore che nel dolore ha messo profonde radici.

E ancora. Una bella famiglia proprio della nostra Svizzera, una sera apprende dal figlio stesso la notizia della sua tossico-dipendenza. Tentano di curarlo. Invano. Un giorno non torna più a casa. Sentimenti di colpa, paura, impotenza, vergogna. È l’incontro con Gesù abbandonato, in una tipica piaga della nostra società. Lo abbracciano in questa loro sofferenza e sembra loro di avvertire in cuore: «L’amore vero si fa uno con l’altro, entra nella sua realtà…». I genitori si aprono alla solidarietà verso queste sofferenze. Organizzano un gruppo di famiglie che portano panini e tè ai ragazzi della Platzspitz, che allora era l’inferno della droga di Zurigo. Lì un giorno ritrovano il loro figlio, lacero e sfinito. Con l’aiuto anche di altre famiglie, è stato possibile iniziare e portare a termine il suo lungo cammino di liberazione.

[…] A volte i traumi si ricompongono, le famiglie si riuniscono; a volte no, le situazioni esterne restano come sono, ma il dolore viene illuminato, l’angoscia prosciugata, la frattura superata; a volte la sofferenza fisica o spirituale permane, ma acquista un senso unendo la propria alla “passione” di Cristo che continua a redimere e a salvare le famiglie e l’intera umanità. E allora il giogo diventa soave.

La famiglia può dunque provare a ricomporsi nell’originario splendore del disegno del Creatore, attingendo alla sorgente dell’amore che Cristo ha portato sulla terra.

Chiara Lubich

Da Nuova Umanità, 21 [1999/5], 125, pp. 475-487

* Chiesa locale e famiglia (CLEF), «Agenzia di informazione e documentazione di pastorale familiare», 13 (1995), 49, p. 15.

 

No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *