Il Gen Verde, che da anni realizza workshop artistici con i giovani, quest’anno sarà presente alla settima edizione di LoppianoLab.
La nuova umanità di Chiara Lubich al Social Forum di Montreal
“Un altro mondo è necessario, insieme è possibile”: il programma dei 25 mila partecipanti di 125 paesi a lavoro su diritti umani, conflitti e migrazioni, salvaguardia del creato, finanza ed economia solidale, cittadinanza e partecipazione. Presenti anche i Focolari con laboratori di buone pratiche.
Il Gen Rosso in Spagna
A Settembre con il Concerto acustico in varie città spagnole.
Sr. Francesca: il coraggio della misericordia
La storia di Sr. Francesca Vitulano, Francescana dei Poveri, fino a pochi giorni fa nella cittadella internazionale di Loppiano (FI) in occasione del convegno delle religiose italiane dei Focolari e in partenza per le Filippine.
Siracusa Summer Campus
Dieci giorni con 120 bambini e ragazzi di tre quartieri a rischio: «Dovevamo scommettere sulla parte più fragile della società e dare il tutto per tutto». Il racconto di Nahomy Onate.
El Salvador: jóvenes emprendedores
Pajigua, Morazán: la creatividad de dos chicos para ayudar a los jóvenes del cantón. Compra una hamaca hecha a mano: ffelsavador@gmail.com
Elisa e Gabriele, nel giorno eterno dopo il terremoto
Tra le quasi 300 vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto, Elisa Cafini (14 anni) e Gabriele Pratesi (8 anni) di Pomezia, rimasti sepolti sotto la casa di Pescara del Tronto insieme alle due nonne. Il ricordo di chi li ha conosciuti da vicino.
Madre Teresa, maestra eccelsa dell’arte di amare
All’indomani della morte di Madre Teresa di Calcutta, oggi santa, Chiara Lubich aveva parlato di lei come di un modello da seguire nella perfezione della carità. Madre Teresa e Chiara erano legate da una profonda amicizia, e numerose sono state le occasioni dei loro incontri.
Lo “spirito di Primiero” e la pace tra i popoli
L’attualità di un patto siglato nel 1959 nella località del Trentino. Lo sguardo planetario delle prime comunità del Movimento dei Focolari dalla guerra fredda agli scenari del nuovo millennio.
Nigeria: in Mariapoli a scuola di unità
Un centinaio, in tutto il mondo, i tipici convegni annuali dei Focolari – le Mariapoli – a volte tenutisi in luoghi a difficoltà variabile. Come la Nigeria, uno dei punti ‘caldi’ del pianeta. Che nella Mariapoli mostra il suo vero volto.








