Apr 16, 2018 | Cultura
Gianni Caso (1930 – 2017) è stato un giurista e magistrato. Negli anni Ottanta è stato giudice relatore ed estensore della sentenza d’appello nel primo processo Moro. Ha ricoperto la carica di Presidente onorario della Corte di Cassazione. In questo libro di memorie, Caso ripercorre, insieme alla sua storia professionale, i momenti salienti della sua esperienza di focolarino e alcuni suoi incontri con Chiara Lubich. “Una vita semplice e schiva la sua, eppure ricca e intensa”, scrive Maria Voce nella Prefazione. “Spetterà ora al lettore penetrare nelle pagine e cogliere l’impegno profuso da Gianni nella scoperta della propria chiamata e vedere a mano a mano emergere una scelta volta a ricercare e a realizzare – nella vita personale, comunitaria e come magistrato – il disegno di Dio, unica motivazione di ogni suo agire”. Editrice Città Nuova
Apr 20, 2017 | Cultura, Focolari nel Mondo, Sociale, Spiritualità
Gianni Caso nasce a Roccapiemonte, in Campania (Italia) nel 1930. Con grandi sacrifici compie gli studi di giurisprudenza e nello stesso tempo lavora come cancelliere in Tribunale. Per la sua solida formazione cristiana diviene responsabile dei giovani dell’Azione Cattolica di Napoli. Dopo la laurea, durante il servizio militare, conosce un focolarino che gli offre il giornale Città Nuova e, nel ’59, partecipa alla Mariapoli di Fiera di Primiero. In un appassionato discorso di Bruna Tomasi del primo gruppo insieme a Chiara Lubich. Gianni scopre nell’Ideale dell’unità una particolare consonanza con la sua vocazione laica, civile e politica. Diventato magistrato sceglie il Tribunale di Milano, città dove si trova la sede di uno dei primi focolari in Italia, per poter così approfondire la conoscenza della vita dell’unità. Nel 1965 frequenta la scuola dei focolarini a Loppiano, per poi riprendere il suo lavoro di giudice vivendo ora in focolare. Nel 1968 lo troviamo giudice in Trentino Alto Adige, dove si impegna nel nascente Movimento Umanità Nuova, espressione più sociale dei Focolari e, successivamente, essendo diventato membro della Corte d’Assise d’Appello di Roma, si trasferisce al Centro del Movimento, a Rocca di Papa. In Italia, durante gli anni ‘70 si verificano atti di estrema violenza contro le istituzioni dello Stato, che danno origine alla lotta armata e al terrorismo. In quegli anni Gianni viene scelto come giudice relatore ed estensore della sentenza d’appello nel primo e più importante dei cinque processi per Aldo Moro, leader del partito della Democrazia Cristiana ucciso nel 1978, dal gruppo armato noto come le “Brigate Rosse”. Ogni mattina la scorta viene a prendere Gianni a casa, riaccompagnandolo la sera. Solitamente, una volta a casa, si reca a messa con la sua macchina. Un giorno, invece di fare il solito tragitto, cambia percorso senza pensarci (lui disse per una sorta di “un’ispirazione interiore”) arrivando a casa da un’altra direzione. Evita così di essere sequestrato dai terroristi che lo aspettavano.

Gianna Caso con Chiara Lubich
Negli anni Ottanta e Novanta, Gianni continua a lavorare per il Movimento Umanità Nuova, realizzando iniziative importanti sul problema della giustizia in Italia, in Europa e sulle questioni del mondo penitenziario che gli sta molto a cuore. Viene nominato giudice alla Corte di Cassazione e agli inizi degli anni 2000, insieme con altri, contribuisce a far nascere Comunione e Diritto, una rete internazionale che unisce studiosi ed operatori nei diversi campi del Diritto. Seguono negli anni congressi internazionali e scuole estive di formazione dedicate ai giovani. Una particolare sollecitudine accompagna Gianni nell’impegno che domanda il dialogo con la cultura giuridica, fondata sulla relazionalità tra operatori del Diritto e tra mondi giuridici e società civile. Quando, nel 2015, lascia l’impegno attivo, Gianni continua a seguirne a distanza i lavori, a scrivere, studiare, confrontarsi, fino all’ultimo. Alla notizia della sua morte, innumerevoli sono gli echi giunti da parte di quanti lo hanno conosciuto e amato: familiari, colleghi magistrati e operatori nel campo della Giustizia, gente comune, in riconoscente testimonianza di un uomo di legge che ha fatto del Vangelo la norma della sua vita, lasciandosi guidare in particolare da un brano che Chiara Lubich aveva scelto per lui: “Chiunque tra voi vorrà essere primo sarà servo di tutti.” (Mc 10,44). Una sua amica magistrato, che ha condiviso con lui questo percorso per una “giustizia di comunione”, sottolinea come in Gianni abbia visto la capacità di valorizzare al massimo tutte le categorie professionali relative all’ambito della Giustizia e la particolare “attrazione” per gli ultimi del Vangelo, i carcerati, che lui amava quasi come fossero suoi figli. (altro…)
Apr 29, 2013 | Chiara Lubich, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale, Spiritualità
Si chiama “Condecoración” de la “Orden del congreso de Colombia”, ed è stata istituita nel 1987 dal parlamento colombiano: è l’onorificenza che a nome del popolo le due camere possono conferire a cittadini o istituzioni che abbiano servito il Paese. Ed è con questa motivazione che la “Condecoración” – sollecitata dal Senatore della Repubblica José Darío Salazar Cruz – è stata attribuita al Movimento dei Focolari e consegnata al magistrato italiano, dott. Giovanni Caso, presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione italiana. “Accogliamo questo riconoscimento all’opera di Chiara Lubich come un ulteriore incoraggiamento a proseguire, con sempre maggior decisione e slancio, il cammino da lei tracciato ovunque, e in particolare in Colombia”; scrive la presidente dei Focolari Maria Voce nel ringraziamento inviato agli onorevoli e a tutti i presenti radunati nella seduta straordinaria del congresso della Repubblica di Colombia tenuta il 25 aprile. In questa occasione è stato conferito ai Focolari il titolo di “Commendatore”, con la motivazione di “mettere in luce l’eccelso contributo che il Movimento ha dato lungo i suoi 40 anni di presenza in Colombia a beneficio della convivenza e della fraternità”.
Erano presenti il segretario della conferenza episcopale, mons. Daniel Falla Robles, il vescovo anglicano Francisco Duque, e il Personero di Bogotà [responsabile dell’ufficio distrettuale dei diritti umani], dr. Ricardo Cañón. Nel riconoscimento si ricorda in particolare come i Focolari, nei 40 anni di permanenza in Colombia, abbiano generato “modelli di convivenza nei vari ambienti della società, nel mondo della pedagogia, del diritto, dell’economia…”. E nel suo discorso, il Senatore cita tra le concretizzazioni, quella de Los Chircales, della scuola Sol Naciente, la collaborazione con la Pastorale sociale di Soacha, tra le altre. Sulla fraternità, “presupposto essenziale di ogni convivenza”, mette ancora l’accento Maria Voce, considerando che applicandola “su più vasta scala, nell’agire politico, giuridico, sociale, essa offre possibilità sorprendenti. Favorisce il dialogo a vari livelli e permette di tenere insieme e valorizzare culture, pensieri diversi, esperienze umane divergenti che, altrimenti, possono sfociare in conflitti insanabili. Per la fraternità acquistano nuovi significati anche la libertà e l’uguaglianza, fondamenti base della democrazia. La fraternità può sostenere e dare nuova luce a quegli organismi impegnati a superare le barriere tra singoli e popoli per accelerare le tappe verso l’unità della famiglia umana e garantire la pace”. Prosegue dunque l’impegno dei Focolari in Colombia, che, nei giorni scorsi si è concretizzato anche con una serie incontri tenuti dal dott. Caso, membro della commissione centrale internazionale di Comunione e Diritto, rete internazionale di studiosi e operatori del diritto, che cercano di coniugare il paradigma della fraternità con il diritto. Il calendario degli interventi ha toccato in precedenza anche il Centro America, con un importante appuntamento di operatori del diritto in Guatemala. (altro…)