11 Ott 2017 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale, Spiritualità
«Siamo appena tornati da tre giorni tra i profughi Karen, a Mae Sot, al confine con Myanmar. Un’esperienza molto forte, come tutte le esperienze a contatto col dolore delle persone». A scrivere è Luigi Butori. Da molti anni vive nel sud est asiatico, in uno dei focolari della regione. «Abbiamo caricato il pulmino, più di 30 scatoloni, arrivati dall’Italia, e siamo partiti con Glauco e Num, un gen buddhista. Ormai è consuetudine, ogni 3 o 4 mesi facciamo questo viaggio di circa 500 km». Mae Sot è una città della Thailandia occidentale, in prossimità del confine con il Myanmar. È un importante nodo di collegamento con il paese vicino, luogo di riparo per molti rifugiati e migranti in generale. Questi vivono in pessime condizioni economiche e sociali: “Questa è la nostra gente” scrive Luigi. Chi di loro ha un’occupazione nelle imprese agricole o nelle industrie della zona a volte è vittima anche di sfruttamento, con paghe ‘da fame’. Ma essendo clandestini, non possono accampare diritti sulla sicurezza o su un salario decoroso. Una moltitudine di profughi ha trovato rifugio nei campi allestiti dalle numerose organizzazioni internazionali presenti nell’area di confine, in territorio thailandese. Tra le decine di etnie perseguitate, molti appartengono al popolo Karen. La loro è una storia poco conosciuta: quella di un popolo, semplice e contadino, costretto a fuggire. Questo è uno dei tanti conflitti etnici trascurati però dai media che lo declassano al rango di conflitto “di bassa intensità”.
«Avevamo pianificato questo viaggio da molto tempo assieme a Padre Joachim, un sacerdote birmano che abita a Mae-Sot. Jim, un altro focolarino di Bangkok, ci ha raggiunto la mattina, dopo un viaggio di 10 ore in autobus, di notte, con tanti controlli lungo la strada. Ogni volta, arrivati a Mae Sot, sembra di entrare in un altro mondo, dove i valori cambiano. Al posto del consumismo e delle comodità, avviciniamo gente che non ha nulla, ma è felice del poco che riceve da noi, e che ci arriva da tanti amici, vicini e lontani. Sanno che veniamo solo per amore: “Questo amore che ci portate è per noi la ragione per continuare a vivere e a sperare”, ci hanno detto, più di una volta. Abbiamo mangiato insieme lo stesso cibo che mangiavano loro: e questa è già una testimonianza che parla da sola. Una sera siamo andati in mezzo ai campi, potrei definirlo in mezzo “al nulla”, col nostro pulmino che quasi affondava nel fango, circondati da granoturco. E tutto per prendere una famiglia cattolica e poi ripartire per un altro posto, dove ci attendevano una quarantina di cattolici, per la S. Messa. Era buio, pioveva ed il luogo era pieno di zanzare: eravamo sotto una tettoia di una grossa capanna con una piccola luce. Ho pensato spontaneamente alle belle cattedrali di Roma, dove per cinque anni ho vissuto: ai dipinti, agli organi e alle belle luci. Quella capanna aperta, con tante zanzare, con quella luce molto tenue e con tutti noi seduti per terra, mi, ci è sembrata una basilica romana. Perché Gesù era lì spiritualmente con noi, in mezzo a quella gente che non ha niente».
Da alcuni anni Luigi è l’anello di congiunzione di un gemellaggio che lega i bambini Karen di Mae Sot con quelli di Latina e con gruppi di Lucca (Italia) e Poschiavo (Svizzera). Con i fondi e gli oggetti raccolti si è potuta costruire e avviare una piccola scuola, chiamata “Goccia dopo goccia”. «Noi delle classi quarte abbiamo incontrato Luigi – scrivevano gli alunni della scuola primaria “C. Goldoni” di Latina –. Eravamo felici di rivederlo, ma soprattutto curiosi di avere notizie dei nostri amici Karen e della loro scuola. Lui ci ha portato fotografie e le informazioni di come procedono le cose laggiù. Siamo rimasti sorpresi nel vedere che quello che a noi sembra del tutto normale (un bagno, un ponte di legno) per loro è fondamentale per migliorare la vita quotidiana. Grazie al progetto “Goccia dopo goccia” possiamo costruire un ponte di solidarietà con i nostri amici lontani». (altro…)
10 Ott 2017 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Di fronte alla situazione creatasi in Catalogna, il Movimento dei Focolari in Spagna s’impegna a vivere la cultura del dialogo, “potente strumento che rende possibile l’interesse per l’altro, entrando nella realtà in cui vive, per conoscerla, accoglierla e, nella misura del possibile, comprenderla. Consideriamo la pluralità come una sfida positiva e un’enorme ricchezza”. Molte le iniziative in atto per sollecitare il dialogo, in particolare con la classe politica. “Le sosteniamo con forza perché le consideriamo dei segnali di una società democratica e matura che scommette per la riconciliazione”. Contemporaneamente, i Focolari in Spagna propongono una raccolta di firme, con l’obiettivo di trovare una soluzione di serena convivenza nella diversità e il riconoscimento della dignità di tutte le persone e istituzioni che le rappresentano. Una campagna di sensibilizzazione e impegno nelle reti sociali, sotto l’hashtag #SoyDiálogo, invita tutti a diventare promotori attivi di ascolto, rispetto, dialogo e azioni pacifiche. (altro…)
10 Ott 2017 | Centro internazionale, Cultura, Focolari nel Mondo, Spiritualità

(altro…)
5 Ott 2017 | Cultura, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Spiritualità
Dopo essermi laureata in lingue e relazioni internazionali, sono partita per il Libano per proseguire lo studio dell’arabo e immergermi finalmente in quella realtà mediorientale che tanto mi affascinava. Forse è strano iniziare a raccontare un’esperienza partendo dalla fine, dal momento del distacco, ma è proprio in questi momenti che più si capisce la portata dell’esperienza vissuta. Preparando il ritorno in Italia, il mio pensiero è tornato all’inizio e mi sono chiesta come fosse possibile che il mio tanto atteso e amato anno in Medio Oriente fosse già finito. Ho cercato di ricordare la persona che ero undici mesi prima, pensando quasi con incredulità all’inquietudine che mi aveva preso prima della partenza, quando, nonostante sapessi già che il Medio Oriente non è solo quello che si vede in televisione, vedendo le reazioni spesso impaurite delle persone che scoprivano il mio progetto, mi sono chiesta se partire fosse un’idea sensata. Volendo però assicurarmi che i miei dubbi non avessero origine solamente dalla paura, sono partita! Ho ricordato la ragazza che muoveva i primi passi nella caotica Beirut con l’impressione che tutti la guardassero perché straniera. Nel giro di pochissimo tempo, però, le persone mi fermavano per strada chiedendomi informazioni in arabo, scambiandomi per una libanese. Forse era più il mio sguardo prevenuto nei loro confronti che non il contrario! All’inizio emergeva involontariamente la diffidenza nei confronti del nuovo ambiente, che mi impediva di uscire da me stessa e voler bene alle persone che mi passavano accanto: non avevo ancora capito che l’ambiente che mi circondava era semplicemente diverso e non pericoloso.
Mi sono resa conto di quanto il mio sguardo nei confronti del Libano sia cambiato nel corso dell’anno: dapprima coglievo soprattutto le differenze rispetto all’Italia; poi, mi sono velocemente innamorata di questo paese, della sua ricchezza e varietà religiosa, culturale, paesaggistica e storica; di un popolo che, nonostante il recente passato doloroso, è stato in grado di vivere nuovamente, cristiani e musulmani, fianco a fianco; della spontaneità e dell’accoglienza della sua gente e… della sua fantastica cucina! Ho poi faticato a recuperare un po’ di obiettività nel guardare ad un paese che, come tutti gli altri, vive le sue contraddizioni, come grande povertà e ricchezza ostentata che convivono a poca distanza. Col pensiero ho ripercorso il mio anno in Libano, durante il quale molti aspetti della vita che dall’Italia sembrano pericolosi o strani, una sfortuna o un disagio, sono diventati parte della mia quotidianità (per niente infelice, anzi!), fino al momento dei saluti. Quando ho detto ai bambini siriani rifugiati che aiutavo nei compiti che sarei tornata in Italia, mi hanno salutato con un semplice “ciao”, facendomi capire che siamo tutti importanti e nessuno indispensabile. Rendermi conto che probabilmente non saprò mai cosa ne sarà di loro è stato un grande dolore. Ho dovuto salutare gli amici conosciuti, a cui devo così tanto, sperando con tutto il cuore di rivederli, ma senza poterne essere davvero sicura. È stato uno strappo capire che tra noi stava calando di nuovo la distanza, non solo geografica, ma soprattutto burocratica. Lasciarli sapendo che tra me e loro tornavano ad esserci una frontiera e visti con procedure a volte esasperanti è stata una sensazione insopportabile. Avevo intuito fin dall’inizio che sarebbe finita così, ma vivere il momento del distacco è stato davvero difficile. Ma adesso so che questo dolore è il prezzo da pagare per essere “uomo-mondo”, come diciamo noi gen. Ora, dopo aver lasciato pezzi di cuore in giro per il mondo, un mondo unito non è più solo qualcosa che sarebbe bello ci fosse: un mondo senza frontiere diventa un’esigenza. (altro…)
4 Ott 2017 | Cultura, Focolari nel Mondo, Sociale, Spiritualità
SoyDiálogo, “Sono Dialogo”. Una scommessa, un impegno assunto in prima persona. Di fronte alla difficile situazione creatasi in Spagna, la proposta di rifiutare ogni forma di violenza e di vivere per promuovere concretamente la cultura del dialogo, è una sfida doverosa e coraggiosa insieme. Sono molte le iniziative in questa direzione Il 26 settembre, il Movimento dei Focolari in Spagna aveva proposto un documento e una raccolta di firme, ampiamente diffusi sui social, con l’intento di promuovere azioni di ascolto, dialogo e rispetto. Un appello a trovare soluzioni pacifiche di serena convivenza nella diversità, riconoscendo la dignità di tutte le persone e delle istituzioni che le rappresentano. La proposta, contrassegnata dall’hashtag #SoyDiálogo, in piena sintonia con l’invito rilanciato poco dopo dai vescovi a “avanzare nel cammino del dialogo e della comprensione reciproca”, suona ancora più attuale oggi, dopo i risultati della votazione referendaria che apre grandi incognite sul futuro della Catalogna, della Spagna e dell’Europa. «Il dialogo – scrivono i promotori dell’iniziativa – è un potente strumento che rende possibile l’interesse per gli altri, entrando nella loro realtà, per viverla, accoglierla e, per quanto possibile, comprenderla. Tra noi, membri dei Focolari in tutta la Spagna, vi sono persone di identità culturale, idee politiche e sensibilità diverse. Ma consideriamo la pluralità come una sfida positiva e una ricchezza. Siamo impegnati in prima persona a costruire ponti, convinti che nella visione e nella scelta dell’altro ci sia una parte della verità». I commenti dei firmatari rimbalzano su Twitter: “Una firma non decide, ma è peggio incrociare le braccia e guardare il fiume che scorre”.“Siamo come discutiamo, arricchiti del dono della diversità”. “Credo nel dialogo che presuppone rispetto, trasparenza e accettazione che nell’altro ci sia qualche verità che io non possiedo del tutto”. “Non è un male pensare diversamente. È il modo in cui tutto si evolve. È il contrario dell’uniformità e immobilità”.
Ecco alcune considerazioni di quelli che credono nel dialogo. Da Girona: ““Sono giorni strani, un misto di tristezza, impotenza, preoccupazione. Allo stesso tempo mi è chiaro cosa devo fare. In ogni circostanza mi chiedo cosa posso fare io, con le mie possibilità limitate? Faccio uno sforzo per non giudicare. Le opportunità non mancano per ascoltare, con mente aperta”. “Con un’amica catalana – scrive un giovane di Siviglia – cerchiamo di mantenere un dialogo aperto. Mi interesso alla sua famiglia. Quando si conosce in profondità la realtà dell’altro, puoi cambiare in parte la tua idea e amare di più questa persona, anche se abbiamo idee diverse”. Da Barcellona: “Questa situazione offre molte possibilità per tenere aperto un dialogo con chi la pensa come me e anche con chi non la pensa come me”. “Finora mi limitavo a pregare e a cancellare le catene di foto, barzellette o notizie dubbie che circolano sulla rete e non favoriscono certo sentimenti positivi – scrive una donna di Toledo – Poi mi sono chiesta: cosa posso fare ancora? Ho cercato di far sapere alle persone che conosco in Catalogna che possono contare su di me per costruire e dialogare. Forse era ovvio, ma ho pensato di farglielo sapere esplicitamente”. “A mio parere – è un messaggio che arriva da Girona – quando non siamo capaci di vedere la parte di verità che c’è anche nell’altro, già lo demonizziamo. Questo ci dà carta bianca per scrivere o condividere qualsiasi commento incendiario. Siamo immersi in questa situazione, alle volte senza rendercene conto, e questa è la cosa peggiore. Ci dimentichiamo che la nostra sfida è più eroica e difficile che fare propaganda alle nostre idee denunciando quelle degli altri. È costruire ponti”. Da Siviglia: “Ho tanti amici e amiche in Catalogna, fratelli e sorelle con i quali abbiamo deciso di lavorare per costruire una umanità nuova. Condividiamo reciprocamente ansie e dolori. Per questo motivo, quando ci scriviamo, si sono sentiti liberi di dirmi: spero che la prossima volta, quando ci vedremoi, saremo già indipendenti. E a loro volta mi hanno ascoltato quando ho risposto: mi auguro che, la prossima volta che ci vedremo, avranno vinto il buon senso e la ragione”. (altro…)