AMOREPERSEMPRE?

 
E’ possibile oggi pensare a nuove famiglie che non si fanno condizionare da quella “cultura del provvisorio”, di cui parla papa Francesco, e che sanno ogni giorno rinnovare il loro “amore quotidiano” per costruire il rapporto di coppia sulla roccia?

Se qualcuno avesse dubbi sul desiderio di famiglia, sulla serietà nel prendersi un impegno “per sempre”, sulla ricerca e condivisione di valori solidi, sui sentimenti profondi e toccanti dei giovani, dovrebbe guardarsi “il film” di questi giorni per ricredersi totalmente.

75 coppie di fidanzati, 11 famiglie, una location interessante, il desiderio di mettersi in gioco e interrogarsi sul futuro, condivisione di esperienze e sogni, confronto con esperti, punti luce tratti dalla spiritualità dell’unità e dalle parole di papa Francesco: questi gli ingredienti per un evento speciale di tre giorni che fidanzati da tutta Italia (con qualche rappresentanza europea dalla Spagna, Inghilterra, Belgio e Serbia) si sono dati a Loppiano, cittadella focolarina non lontana da Firenze, dal 10 al 12 febbraio.

Il corso si inserisce in un programma di formazione del Movimento Famiglie Nuove (diramazione del Movimento dei Focolari) dell’Italia; le relazioni sulle tematiche connesse al fidanzamento, al sacramento del matrimonio ed alla futura vita familiare, sono state curate e svolte da alcuni esperti: Rino e Rita Ventriglia,( Neurologo e Psicoterapeuta e Ginecologa e Sessuologa), la famiglia Vaccher (Forum delle Associazioni familiari della Provincia di Treviso), don Stefano Isolan(Teologo) e Inaki Guerrero (Psicologo).

La sfida proposta dall’equipe di famiglie, che si è fatta carico dell’organizzazione di questo evento, non era semplice. Attraverso le parole  di Chiara Lubich, pronunciate  al Family Fest del 1993, si è scoperto come è possibile essere “semi di comunione per il terzo millennio”.

Le testimonianze di vita vissuta offerte sia dai relatori sia da alcune famiglie hanno proposto diversi spunti di riflessione. Una eco speciale l’hanno avuta le esperienze raccontate dalle famiglie della scuola Loreto, la scuola permanente di Famiglie Nuove che a Loppiano offre la possibilità di una permanenza di più mesi a famiglie provenienti da tutto il mondo. Le loro esperienze, in cui traspariva uno stile di vita sobrio, ispirato dal Vangelo e dalla fiducia nella provvidenza, si sono dimostrate imitabili e alla portata di tutti.

Non sono mancati i momenti di confronto e di dialogo in ciascuna coppia e con gli altri partecipanti; come pure  serate “speciali” tra cui una cena romantica, una festosa paella e la visita alla cittadella di Loppiano.

Alla fine dei tre giorni si faceva fatica a partire per ritornare ciascuno nelle proprie città: L’impressione comune, oltre ad una gioia profonda, era quella di aver vissuto un’esperienza fondante, singolarmente e come coppia, e di aver raccolto energie nuove e strumenti per far gustare al mondo intero il calore della famiglia.
Giovanna Pieroni