Essenzialità e condivisione, via d’uscita dalla crisi?

 
In cammino verso il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Il Movimento dei focolari della Lombardia promuove una giornata sui temi della crisi attuale, aperta a tutti: adulti, giovani, famiglie, bambini.

Il 4 marzo 2012 al Teatro della Luna (presso il Forum) di Assago, si terrà una giornata di riflessione dal titolo “Essenzialità e condivisione, una via d’uscita dalla crisi?”.

Scarica l’invito

Il difficile momento economico che stiamo vivendo, seppur doloroso, può infatti diventare l’occasione per scoprire, riscoprire o intensificare stili di vita più sostenibili per l’intero pianeta e per noi stessi. E’ davanti agli occhi di tutti, infatti, che il modello dominante non è più sostenibile. Solo qualche esempio: i cittadini dei Paesi più ricchi, 800 milioni rispetto a una popolazione mondiale di 6,8 miliardi, consumano il 55% dell’energia, il 70% della carta, il 40% della carne.

Perché dunque, di fronte ai “sacrifici” richiesti dalla crisi, non fare di necessità virtù e cercare di cambiare la nostra quotidianità? Perché non optare, con serenità e slancio, per un modo di vivere un po’ più libero dai condizionamenti del consumismo? Sono alcuni degli interrogativi cui il movimento dei Focolari cercherà di dare risposta, alla luce della propria esperienza. Parole come condivisione, essenzialità, sobrietà, cultura del dare, Provvidenza… sono presenti da sempre nel Vangelo.

“Voi dovete mantenere per voi, tenetelo presente, soltanto quello…, come fanno le piante, che assorbono dal terreno soltanto l’acqua, i sali e le altre cose necessarie, ma non di più. Così ognuno di noi deve avere quello che ci è necessario, tutto il resto va dato via, per metterlo in comunione con gli altri” così Chiara Lubich in un discorso alle giovani generazioni nel 1992.

Una tavola rotonda con i professori Pier Luigi Porta, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Chiara Giaccardi, docente di Sociologia e antropologia dei media all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Luigino Bruni, docente di Storia del pensiero economico all’Università degli Studi di Milano- Bicocca, cercherà di aiutare i presenti a comprendere la crisi in corso. Esperienze e momenti artistici aiuteranno a riflettere sui temi della giornata.

L’iniziativa rappresenta una tappa del percorso in attesa del VII Incontro Mondiale delle Famiglie 2012, che si terrà a Milano il prossimo maggio e avrà il suo culmine il 2 e 3 giugno negli appuntamenti con Benedetto XVI.