Ambiente, la conversione della società passa per l’impegno delle famiglie
Come si possono costruire e diffondere stili di vita che permettano di aumentare il nostro livello di benessere senza per questo depauperare le risorse naturali che dobbiamo conservare per i nostri figli?
Come si può fare in modo che questi nuovi stili di vita siano, oltre che eco-compatibili anche auspicabili?
E come portare i nuclei familiari ad adottarli affinché si possa parlare di «conversione ecologica» della società?
Domande difficili ma ineludibili per il futuro dell’Umanità, come ha più volte sottolineato il magistero pontificio e la comunità scientifica internazionale.
Per cercare di rispondere a questi interrogativi, il Pontificio Consiglio per la Famiglia, in collaborazione con l’associazione Greenaccord Onlus, il 29 marzo organizzerà in Vaticano (Sala San Pio X – via della Conciliazione 5) la giornata di studio «Famiglia, custodisci il Creato!».
«È urgente individuare strade innovative e coraggiose e stabilire i criteri di un nuovo rapporto con la “natura” che mettano al centro lo sviluppo di ogni persona e dell’intera umanità, – afferma Mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. – La famiglia è uno degli snodi cruciali di questo percorso; essa infatti riafferma un NOI costitutivo che si oppone alla dittatura di un IO assoluto (sciolto cioè da ogni legame) che pretende di essere padrone della terra e di disporne arbitrariamente.»
«L’obiettivo dell’incontro – spiega il presidente di Greenaccord Onlus, Alfonso Cauteruccio – è di indagare questi temi cruciali attraverso le analisi proposte da scienziati, economisti e teologi di livello.
«L’auspicio è che i loro studi, le loro riflessioni, i loro contributi possano determinare una significativa inversione di rotta verso un modello di sviluppo e di consumo che non abusi delle risorse e che renda la famiglia soggetto economico attivo e capace, mediante le scelte giornaliere di economia domestica, di consapevolezza che ogni singolo gesto può essere più rispettoso e meno impattante sul Creato.»
Due le sessioni di lavoro previste. In quella antimeridiana, sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia; di S.E. Ambrosius, metropolita ortodosso di Helsinki; Felix Finkbeiner, fondatore del movimento internazionale dei ragazzi «Plant for the Planet»; Luigino Bruni, economista e coordinatore della commissione internazionale Economia di Comunione (EdC); Jeffrey Sachs, Direttore dell’Earth Institute della Columbia University.
Nel pomeriggio, parleranno P. Guido Innocenzo Gargano, monaco camaldolese di San Gregorio al Celio e professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale; Gary Gardner, ricercatore del Worldwatch Institute; Leonardo Becchetti, economista dell’università Tor Vergata.
Le due sessioni saranno concluse dalle testimonianze di una famiglia aderente a Coldiretti che ha optato per l’agricoltura come scelta di vita, di una famiglia napoletana che ha partecipato al progetto «La Terra è casa tua» realizzato da Greenaccord insieme alla Diocesi di Napoli con il fine di favorire l’adozione di stili di vita sostenibili, e di una famiglia che vive il dramma della «Terra dei Fuochi».
Il programma completo della giornata con i temi delle varie relazioni sono disponibili sul sito www.famiglia.va e www.greenaccord.org.