La finalità della Familiaris Consortio – ha sottolineato nell’introduzione il Presidente del Dicastero, Cardinale Ennio Antonelli, parlando dei trent’anni di vita del documento pontificio ( 22 novembre 1981- 2011) tra memoria, attualità e profezia – è “quella di promuovere lo studio e l’azione pastorale, perché la dottrina della Chiesa sulla famiglia e sulla vita umana sia sempre più conosciuta e vissuta.
Il vescovo segretario mons. Jean Laffitte, ha riproposto i punti nodali della esortazione apostolica di Giovanni Paolo II, unendo la consegna del papa con le sfide della nostra società.
Il sotto-segretario mons Carlos Simon Vazquez ha rivisitato i 30 anni di attività del pontificio consiglio per la famiglia, istituito da Giovanni Paolo II nel giorno del suo attentato, il 13 maggio 1981, allo scopo di aiutare la famiglia a scoprire e realizzare il disegno di Dio.
Conferenze di ampio respiro e tavole rotonde, bilanci e prospettive in cui la famiglia cristiana è stata messa in luce come soggetto di evangelizzazione di fronte alle sfide culturali e sociali di oggi.
Rappresentanti provenienti dall’Europa, dall’America del Nord, dall’America Latina, dall’Asia, dal Medio oriente, dall’Africa e dall’ Oceania hanno allargato gli orizzonti offrendo testimonianze di impegno e di lavoro pastorale.
“Come la Chiesa, la famiglia è chiamata ad accogliere, irradiare e manifestare nel mondo l’amore e la presenza di Cristo. Ha affermato Benedetto XVI nel suo discorso, ricevendo in Udienza i partecipanti –
“L’accoglienza e la trasmissione dell’amore divino – ha detto – si attuano nella dedizione reciproca dei coniugi, nella procreazione generosa e responsabile, nella cura e nell’educazione dei figli, nel lavoro e nelle relazioni sociali, nell’attenzione ai bisognosi, nella partecipazione alle attività ecclesiali, nell’impegno civile.”
Nel pomeriggio del 1° dicembre , la festa con interviste e testimonianze, tra cui anche quella dei coniugi AnnaMaria e Danilo Zanzucchi, collaboratori di Mons. Majdansky nell’allora comitato per la famiglia diventato poi Pontificio Consiglio per la Famiglia e membri dello stesso fino al 2003, dei coniugi Ron e Mavis Pirola dell’Australia; S.E. Mons. Francisco Gil Hellin già Segretario del PCF, di Anna e Alberto Friso, membri del PCF dal ’94, di Anouk Lejeune membro del PCF con suo marito Jean Marie fin dall’inizio.
Per approfondimenti,
entra nella sezione dedicata nel sito del Pontificium Consilium pro Familia