“Progetto Esperti”, per approfondire il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia

 
Tre seminari di studio previsti dal 2012 al 2014 per approfondire le tematiche e le prospettive di particolare importanza per la famiglia oggi.

E’ sempre stato presente in Famiglie Nuove il desiderio di approfondire anche culturalmente la visione e le esperienze che scaturiscono dalla spiritualità dell’unità vissuta in famiglia. Ne sono un’espressione i convegni Famiglia educazione, Famiglia e società, Tra cielo e terra i 3 Familyfest a partire dai quali, grazie anche alle relazioni e ai messaggi di Chiara Lubich, si è fatto un percorso di vita e di comprensione della famiglia anche sotto il profilo culturale.

E’ anche nella sollecitudine della Chiesa oggi approfondire il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia, nella novità della prospettiva trinitaria aperta da Giovanni Paolo II e confermata da BenedettoXVI “La famiglia cristiana, nella misura in cui, – ha detto recentemente il Papa al Pontificio Consiglio per la Famiglia attraverso un cammino di conversione permanente sostenuto dalla grazia di Dio, riesce a vivere l’amore come comunione e servizio, come dono reciproco e apertura verso tutti, riflette nel mondo lo splendore di Cristo e la bellezza della Trinità divina”.

Il nuovo progetto promosso da Famiglie Nuove per “Esperti sulle tematiche familiari” si è avviato con il primo Seminario, svoltosi dal 2 al 5 febbraio 2012.

Giorni di studio e approfondimento su “La relazione coniugale tra valori e sfide” presso il Centro Mariapoli di Castelgandolfo (RM), rivolti a coppie di sposi o persone qualificate ed impegnate nel servizio della famiglia, provenienti da varie parti del mondo.

Le relazioni della teologa Alba Sgariglia, del filosofo Jesùs Moràn e del Prof. Alberto Lo Presti, hanno messo in luce i fondamenti antropologici e teologici che emergono dalla spiritualità dell’unità e dal patrimonio del pensiero cristiano, la famiglia nella prospettiva sociologica. Sono stati proposti percorsi di prevenzione e cura delle crisi familiari ed esperienze di famiglie di varia provenienza culturale, nelle diverse tappe di vita.

Molto animati i momenti di dialogo in Plenaria e nei gruppi di studio per aree culturali e linguistiche. I partecipanti si sono proposti di mantenersi in contatto attraverso lo scambio di idee e materiale in attesa di incontrarsi per il prossimo appuntamento.