
Ma qual è l’obiettivo generale  dell’intero progetto “Famiglia è”, ideato a tappe e che si svolgerà tra Pescara, San Salvo e Roseto degli Abruzzi?
Promuovere la fratellanza universale.
La modalità l’hanno spiegata Lorenzo e Sonia Cocchiaro nell’introdurre i lavori il pomeriggio del 15 ottobre.
«Il progetto è nato da un gruppo di famiglie che vivono, nell’ottica di un percorso comune, esperienze di condivisione. Inoltre, riteniamo che per vivere un rapporto di coppia più consapevole e libero sia importante conoscere ed esplorare le dinamiche in cui esso si articola».
Il pomeriggio del 15, coppie sposate da 2 ai 40 anni di matrimonio hanno vissuto anzitutto un’esperienza di conoscenza e condivisione.
Sono gli stessi Ventriglia che hanno raccontato la loro esperienza di famiglia che ha conosciuto il termine “crisi”.
«Partiamo  dunque dal sentire dal di dentro le ferite che le coppie vivono. Nel tempo abbiamo compreso che non ci si può avvicinare senza farsi del male, perché siamo diversi.
Ciò accade in ogni rapporto, tra amici, genitori e figli e naturalmente tra coppie. Per tale ragione il perdono perdono diventa un crocevia al quale arriviamo».
Le riflessioni che ne seguono vanno dal conoscere il perdono da un punto di vista lessicale ed etimologico, all’analizzare quali atteggiame
Il perdono, inoltre, che si configura comunque come un processo che coinvolge la persona  in modo completo a livello emotivo, di pensiero e comportamentale, è al tempo stesso lo strumento con cui mettiamo un riflettore su ciò che ci ha fatto soffrire  per passare dal “tu” all’”io”.
Ma il perdono, infine, ha una valenza anche verso l’umanità. Lo hanno confermato i Ventriglia: «Il perdono – dicono – è una dimensione a più braccia: braccia che accolgono e raccolgono». 
Ed è così che nell’esercitazione, prima singolarmente e poi a coppia, si è verificato il vissuto della coppia stessa.
In un clima di dialogo alcuni dei presenti hanno comunicano le proprie riflessioni: il contributo alla strada intrapresa insieme per rendere il rapporto a due nella coppia sempre più vero nella vita di ogni giorno.
(Fonte: Mariagrazia Baroni – Famiglie Nuove – Abruzzo e Molise)
 
