“Percorsi di felicità per la famiglia”: scuola per famiglie in Africa

 
Una breve “scuola” per approfondire tematiche familiari e per scoprire insieme la chiave per tessere relazioni positive ed armoniose.
2016 05 22 Inc Fam Nuove DSCF0504m -® CSC_Ernst Ulz
Foto: ® CSC_Ernst Ulz

Si è conclusa da una settimana la Scuola per famiglie dal titolo “Strade di felicità per la famiglia”, che si è svolta alla Mariapoli Piero, una località alla periferia di Nairobi – Kenia. La scuola ha fatto seguito a quattro giorni di convegno  “Famiglia ed inculturazione in Africa”, volto a considerare il tema della famiglia prima nella tradizione africana, poi  alla luce della Sacra Scrittura e del magistero della Chiesa ed infine alla luce del Carisma dell’Unità.

La scuola ha visto la partecipazione di circa 270 persone provenienti da 20 nazioni del Continente Africano, tra le quali il Congo, la Nigeria, il Burundi , la Tanzania, il Mali, Il Sud Africa ecc. La costruzione dei contenuti è stata fatta in sinergia dalla Segreteria centrale di Famiglie Nuove e da alcune famiglie africane, rappresentanti di diversi paesi: quindi fin dalla preparazione e poi anche nei giorni della Scuola si è compreso come questa  sia stata un’opportunità speciale per tante famiglie provenienti da culture così differenti di condividere le loro esperienze di vita,  con le relative sfide e di verificare i frutti  che il carisma dell’unità porta nella vita quotidiana.

Si sono affrontate alcune  tematiche, sempre corredate da tante esperienze concrete; eccone i titoli: “La vita di unità nella famiglia”, “La relazione uomo-donna: risorse ed ostacoli”,   “Comunione di vita e di beni in famiglia” ed “Educazione: essere genitori oggi”.

2016 05 22 Inc Fam Nuove DSCF0558m -® CSC_Ernst Ulz
Foto: ® CSC_Ernst Ulz

Alla scuola sono intervenuti Maria Voce (Emmaus) e Jesùs Moràn, rispettivamente  presidente e copresidente del Movimento dei Focolari. Rispondendo ad alcune domande rivolte  loro dai partecipanti,  hanno affermato, tra il resto, che il continente africano, nel quale il senso  della famiglia è così presente e radicato nella tradizione, può avere un ruolo fondamentale per rimettere in luce alcuni valori importanti quali l’unità,  la generosità, il senso del sacro, il valore degli anziani, il senso di responsabilità per ogni bambino del villaggio, ecc.ecc. Tali valori tipici della famiglia, possono essere poi un dono per il mondo intero, che sembra averli persi di vista.

Alla fine della scuola, i partecipanti erano unanimi nell’affermare di aver “scoperto”  la chiave necessaria per creare armonia, pace, amore e unità nelle loro rispettive famiglie e per affrontare con coraggio le sfide alle quali  la famiglia si trova di fronte oggi in Africa. Ecco alcuni feedback  dei partecipanti: dice

Edgard Lokoko dell’Angola «Mi sento rinnovato. Da questa scuola ho ricevuto come una sorta di carburante per la mia anima, è stata una benedizione per me e con la “Luce Bianca”, (cioè con l’Ideale  dell’Amore e dell’Unità) … siamo più preparati ad affrontare tutte le sfide all’interno delle nostre famiglie “.

Betsy della Nigeria, sposata con figli: “Il matrimonio è una vocazione ma  non sai cosa potrai sperimentare. Con questo incontro ritorno a casa come una persona più forte, per essere la prima ad amare e anche con l’incoraggiamento di coloro che sono intervenuti. Da loro ho imparato che è importante avere tempo l’uno per l’altro, spendere tempo per l’altro non importa se poco o tanto, amare l’altro senza aspettarsi nulla. Spero che Dio mi darà la grazia di essere io stessa Luce “.

 

Fotogallery

Leggi anche