Amoris Laetitia – 6 puntata – L’educazione alla libertà.

 
Tutta la vita familiare è, nella sua interezza, la prima scuola dei valori umani, dove si impara il buon uso della libertà”  (AL 274).

L’educazione alla libertà.
Il Papa esprime chiaramente il valore e l’urgenza della funzione educativa della famiglia, in un mondo in incessante evoluzione: “La famiglia non può rinunciare ad essere luogo di sostegno, di accompagnamento, di guida, anche se deve reinventare i suoi metodi e trovare nuove risorse …“ (AL 260).

L’azione educativa non è il tentativo ossessivo di controllo sul figlio, ma piuttosto “… generare nel figlio, con molto amore, processi di maturazione della sua libertà, di preparazione, di crescita integrale, di coltivazione dell’autentica autonomia … L’educazione comporta il compito di promuovere libertà responsabili, che nei punti di incrocio sappiano scegliere con buon senso e intelligenza; persone che comprendano senza riserve che la loro vita e quella della loro comunità è nelle loro mani e che questa libertà è un dono immenso …“ (AL 261-262).

D’altra parte, il pensiero di Francesco è molto chiaro, fin dalle prime pagine dell’Amoris Laetitia: “Siamo chiamati a formare le coscienze, non a pretendere di sostituirle” (AL 37).

Il metodo più efficace, dice il Papa, è proporre un cammino fatto di piccoli passi, adeguati alle possibilità reali del figlio: “Quando si propongono i valori, bisogna procedere a poco a poco, progredire in modi diversi a seconda dell’età e delle possibilità concrete delle persone, senza pretendere di applicare metodologie rigide e immutabili” (AL 273).

Sì all’educazione sessuale.
Come già auspicato dai documenti del Concilio Vaticano II, è necessario ed urgente assumere questa sfida, in un’epoca in cui si tende a banalizzare e impoverire la sessualità: “Si potrebbe intenderla solo nel quadro di una educazione all’amore, alla reciproca donazione … Ugualmente, dobbiamo accettare che il bisogno di un nuovo e più adeguato linguaggio si presenta innanzitutto nel momento di introdurre i bambini e gli adolescenti al tema della sessualità … Un’educazione sessuale che custodisca un sano pudore ha un valore immenso … È una difesa naturale della persona che protegge la propria interiorità ed evita di trasformarsi in un puro oggetto” (AL 280-283).
(Commento di Jesus Moran all’incontro delle Segreterie di Famiglie Nuove svoltosi a Castel Gandolfo dal 3 al 6 novembre 2016)

Leggi anche