Amoris Laetitia – 12 puntata – La misericordia
Nelle ore più buie della vita di una famiglia, l’unione con Gesù nel suo abbandono può contribuire ad evitare una rottura.
[leggi tutto]Nelle ore più buie della vita di una famiglia, l’unione con Gesù nel suo abbandono può contribuire ad evitare una rottura.
[leggi tutto]Alice Carwardine, australiana e cattolica, ha iniziato la sua conversione ecologica nel periodo della quaresima del 2018, scrivendo una lista di esattamente quaranta cambiamenti. Nel cercare un testo del Vangelo che serva di inspirazione per questa conversione, lei ha scelto il momento in cui Gesù entra nel tempio e rovescia i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe (Mt 21,12).
[leggi tutto]Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita lancia una nuova iniziativa dell’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, dedicato da papa Francesco alla famiglia.
[leggi tutto]La presente pubblicazione raccoglie ora in un’unica versione digitale stampabile i 10 sussidi, che accompagnano l’edizione speciale con la raccolta dei 10 video del papa in dialogo con le famiglie (già singolarmente disponibili sul sito www.amorislaetitia.va).
Con queste parole il Santo Padre ci introduce al tema dell’educazione dei figli, che è “una chiamata, una sfida, una gioia”.
Nato nell’ambito del Movimento dei Focolari ad oggi Up2Me si è sviluppato in ventotto nazioni e risponde ad una richiesta ben chiara da parte di bambini e adolescenti che si trovano ad affrontare grandi temi (vita, salute, sessualità, stili di vita moderni, emozioni, scelte per il proprio futuro…) e non dispongono di strumenti adeguati.
il Santo Padre ci parla del “per sempre” nel matrimonio, in questo quinto video della serie di 10 puntate preparate nell’ambito della celebrazione dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia. Questa volta papa Francesco si rivolge particolarmente agli sposi. “Non bisogna avere paura di fallire: la paura è il più grande ostacolo ad accogliere Cristo e il suo progetto di vita su di noi!
<B<La Chiesa è famiglia di famiglie, costantemente arricchita dalla vita di tutte le Chiese domestiche
[leggi tutto]© L’Osservatore romano, 13 gennaio 2022. L’Anno speciale su San Giuseppe si è concluso l’8 dicembre scorso, ma l’attenzione e l’amore di Papa Francesco per questo Santo non si sono conclusi e anzi si sviluppano ulteriormente con le catechesi che, dal 17 novembre scorso, sta incentrando sulla figura del Patrono della Chiesa universale.
[leggi tutto]A sei anni dalla pubblicazione dell’Enciclica di Papa Francesco, il paradigma dell’ecologia integrale guida la lettura di questo tempo di pandemia. Intervista a Luca Fiorani, responsabile di EcoOne.
[leggi tutto]