
È stato un significativo «laboratorio» di dialogo su specifiche tematiche familiari e occasione di condivisione di vita, esperienze e prospettive future.
Ci si è interrogati su come rispondere alle sfide dell’accompagnamento delle famiglie, nelle varie fasi e situazioni in cui possono trovarsi. Un focus particolare è stato dedicato alla formazione degli animatori, degli impegnati e dei gruppi, con un’attenzione specifica ai programmi che si svolgono alla Scuola Loreto a Loppiano e nelle altre Cittadelle.
Un’altra importante sessione di lavoro è stata dedicata all’accompagnamento delle coppie che attraversano momenti di criticità, nella quale si sono condivisi anche i feedback di esperienze-pilota in tal senso realizzate a Verona e Panama, e momenti di approfondimento sui segnali della crisi e sul rafforzamento del rapporto di coppia. Si è poi affrontato il rapporto con le nuove generazioni dando spazio al progetto «Up2me» e si è vissuto insieme ai gen una coinvolgente presentazione del Genfest 2018. La realtà del nascente Centro Studi sulla famiglia è stata presa a cuore da tutti i partecipanti.

È in preparazione un documento finale, sintesi del lavoro svolto e delle riflessioni emerse da condividere con tutte le Zone, anche quelle che non hanno potuto partecipare, per essere sempre più come un «unico cuore» che batte all’unisono.
