Il Seminario culturale riunirà un gruppo di esperti provenienti da Università di varie parti del mondo, per approfondire alcuni aspetti innovativi della spiritualità dell’Unità e del Carisma di Chiara Lubich, nell’ambito della famiglia. Per un giorno e mezzo circa un centinaio di psicologi, pedagogisti, economisti, medici, teologi, sociologi, politologi ed esperti a vario titolo in ambito famigliare approfondiranno in particolare il tema del “patto di reciprocità” e la famiglia.
Il “patto di reciprocità” come elemento fondante la famiglia e le relazioni famigliari, sarà dunque il filo d’oro del Convegno: senza un “patto” d’amore non c’è famiglia. È un patto, non solo religioso, tra i coniugi, coi figli, tra generazioni, tra famiglie, tra corpi sociali, ma per l’unità nella famiglia e nella comunità.
Sono previste una tavola rotonda, alcune “main lectures” e soprattutto lavoro in piccoli gruppi per sotto-argomenti, per approfondire il “patto di reciprocità” dal punto di vista teologico, politico ed economico-sociale; al mattino del venerdì ci si dedicherà soprattutto al “patto” generativo della fiducia e dei legami intra-famigliari; nel pomeriggio, al “patto” generativo dei legami sociali e di solidarietà. Il sabato mattina, le conclusioni dei lavori di gruppo, ancora approfondimenti alla luce dell’”Amoris Laetitia” e sulle sfide future della famiglia.
Sarà un occasione per sviluppare insieme alcune prime riflessioni e spunti sulla nascita di un Centro Studi e Formazione della vita Famigliare Internazionale, caratterizzato essenzialmente da due piste di lavoro interagenti tra loro: lo “studio” accademico e la “vita” famigliare, col fine di realizzare sia approfondimenti teorici, sia supportare i programmi formativi per le famiglie, studiando anche i risultati delle molte e variegate esperienze realizzate in questi 50 anni di vita da “Famiglie Nuove”.
Segui il link per vedere il programma: Sintesi del programma del Seminario culturale 10 – 11 Marzo 2017
(Copyright pictures: Belinda Lamacchia)