Movimento dei Focolari

Il Potere dell’Amore

Feb 9, 2005

Ed. Città Nuova – Roma, febbraio 2005

IL VOLUME In The Ways and Power of Love – qui proposta in prima traduzione italiana assoluta –, Pitirim A. Sorokin, figura di spicco della sociologia del XX secolo, si dedica ad una esposizione ed analisi sistematica dell’amore, delle sue cause ed effetti, del suo significato umano ed universale. Consapevole infatti che «l’amore disinteressato ha enormi potenzialità creative e terapeutiche, molto più di quanto non pensi la maggior parte delle persone. L’amore è la forza vivificante indispensabile alla salute fisica, mentale e morale», Sorokin, con l’intento di arrivare ad una conoscenza integrale, analizza sette aspetti dell’amore: religioso, etico, ontologico, fisico, biologico, psicologico e sociale, con una particolare attenzione a questi ultimi.

Pubblicato per la prima volta nel 1954, quando Sorokin era alla guida dell’Harvard Research Center for Creative Altruism, per l’originalità e profondità di analisi, frutto certamente di un intuito straordinario, il saggio è oggi un classico della sociologia. L’AUTORE Pitirim Aleksandrovic Sorokin (1889-1968) visse da protagonista i drammatici eventi della Rivoluzione russa: fu arrestato per la sua opposizione allo zarismo nel 1911 e nel 1913, in seguito segretario del presidente Kerenskij, fu poi perseguitato sotto la dittatura leninista nel 1918 ed esiliato nel 1922. Nel 1923 si trasferì negli Stati Uniti per insegnare dapprima all’Università del Minnesota, quindi ad Harvard, dove fondò nel 1931 la Facoltà di Sociologia e successivamente l’Harvard Research Center for Creative Altruism. È da annoverare tra i massimi sociologi del secolo XX, ricevendo per la sua carriera accademica onori e riconoscimenti, tra cui, nel 1963, la presidenza dell’American Sociology Association. LA COLLANA La collana Società e socialità raccoglie studi di approfondimento sulla realtà sociale ed economica, alla ricerca dei fondamenti antropologici come orientamento nel mondo attuale caratterizzato dalla globalizzazione. Ed. Città Nuova – Roma, febbraio 2005 Pp. 784 – Prezzo: € 45,00

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.