Ambito Ecclesiale
Il Movimento dei Focolari è impegnato a diffondere nei vari ambiti del mondo ecclesiale lo spirito di comunione.
Il Movimento sacerdotale è una delle diramazioni del Movimento dei Focolari, ne fanno parte sacerdoti diocesani, diaconi permanenti e seminaristi cattolici ma, secondo modalità loro proprie, anche ministri di altre Chiese cristiane e comunità ecclesiali. Lo scopo è diffondere nel presbiterio diocesano, nei seminari e nei vari ambiti ecclesiali lo spirito di comunione, per contribuire a rinnovarli alla luce del Testamento di Gesù: “Che tutti siano uno” (Gv 17, 21).
Il Movimento parrocchiale ed il Movimento Diocesano sono espressione del Movimento dei Focolari nella Chiesa locale. Il primo opera per costruire l’unità, ad ogni livello, valorizzando anche il contributo di associazioni e movimenti, secondo il carisma di ognuno al servizio del bene di tutti.
Il Movimento Diocesano promuove una sempre più profonda unità dei fedeli attorno al Vescovo e collabora nei diversi ambiti pastorali della diocesi.
Il Movimento per le Consacrate, i Consacrati e i laici appartenenti alle Famiglie Carismatiche riunisce religiose, religiosi, consacrati e consacrate di Istituti secolari, monache e monaci, giovani in prima formazione e laici che condividono i carismi i quali hanno con il Movimento dei Focolari un legame di natura essenzialmente spirituale. Essi approfondiscono la spiritualità di comunione, la vivono prima di tutto all’interno della loro comunità e dei loro Istituti, tra i carismi antichi e nuovi e tessono relazioni di unità con tutto il popolo di Dio.
La famiglia di Nazareth sia fonte di ispirazione e speranza
Un lungo messaggio del Santo Padre rivolto ad un gruppo di giovani famiglie del Movimento dei Focolari che hanno partecipato ad un percorso di formazione. Il Papa esorta ciascuno a divenire strumento di amore, manifestando la ricchezza della fraternità sincera e amorevole.
Gen Rosso in Mongolia
Creare, condividere, esprimere. Un incontro con la popolazione locale e i giovani talenti su invito del Prefetto apostolico cardinale Giorgio Marengo per preparare la comunità al Giubileo del 2025.
Chiesa, volto di speranza
Dall’8 al 10 novembre si è svolto il Convegno ecclesiale organizzato dal Movimento dei Focolari di Italia e Albania. Quasi 1000 persone.
Margaret Karram a conclusione del Sinodo
La Presidente dei Focolari ha partecipato ai lavori nel mese di ottobre 2024 come Invitata Speciale.
Un laboratorio di sinodalità
Il 4 novembre 2024 inizierà il nuovo corso sulla Sinodalità organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG). Per saperne di più abbiamo intervistato Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalità.
7 ottobre 2024: giornata di preghiera e digiuno per implorare la pace nel mondo
Il Movimento dei Focolari accoglie l’invito di Papa Francesco al termine della Messa solenne in Piazza San Pietro per l’apertura della seconda sessione dell’Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi e si unisce alla giornata di preghiera e digiuno per chiedere la pace nel mondo il 7 ottobre 2024.
Verso la celebrazione della Pasqua insieme
Il gruppo ecumenico “Pasqua Together 2025” si è recato dal Patriarca Ecumenico di Costantinopoli e da Papa Francesco per offrire il proprio impegno affinché tutti i cristiani possano celebrare la Pasqua insieme. L’anno prossimo la data della Pasqua ortodossa e delle altre denominazioni cristiane coinciderà e si ricorderanno anche i 1700 anni del Concilio ecumenico di Nicea.
Congo: esperienze di sinodalità
Alcuni incontri di approfondimento spirituale per sacerdoti e seminaristi si sono tenuti nella Repubblica Democratica del Congo. Testimonianze di speranza in una terra bellissima, devastata da conflitti e sfruttamento.
Indonesia: la speranza di una più grande armonia tra le fedi
La visita di Papa Francesco in Asia e Oceania è stata ricca di gesti significativi e di profondi incontri con le comunità locali. Tra di esse anche quella dei Focolari. Abbiamo raccolto la testimonianza di Paul Segarra, focolarino della comunità indonesiana.