Movimento dei Focolari

Caro papa Francesco

Feb 27, 2025

Il ricordo e la preghiera “laica” di una non credente

Caro papa Francesco, forse non ricorda, ma ci siamo conosciuti il 26 settembre 2014, quando Lei ha ricevuto in udienza privata una delegazione del Movimento dei Focolari. Ne facevo parte anch’io, Luciana Scalacci di Abbadia san Salvatore, in rappresentanza delle culture non religiose che pure hanno casa tra i Focolari. Sono una di quelle persone che, come mi ha detto una volta Jesus Moran, «hanno aiutato Chiara Lubich ad aprire nuove piste per il carisma dell’unità». Sono una persona non credente che ha ricevuto tanto dal Movimento.

In quella giornata straordinaria, ho avuto il privilegio di scambiare con Lei alcune parole che non dimenticherò mai, e che riporto.

Luciana: «Santità, quando Lei ha assunto la carica di vescovo di Roma, io le ho scritto una lettera, pur sapendo che Lei non avrebbe avuto opportunità di leggerla, con quante lettere riceve, ma era importante per me farle giungere il mio affetto e il mio augurio, perché io, Santità, non mi riconosco in nessuna fede religiosa, ma da più di 20 anni faccio parte del Movimento dei Focolari che mi ha ridato la speranza che è ancora possibile costruire un mondo unito».

Papa: «Preghi per me, anzi lei non è credente, non prega, mi pensi, mi pensi fortemente, mi pensi sempre, ne ho bisogno».

Luciana: «Ma guardi Santità, che a modo mio io prego per Lei».

Papa: «Ecco, una preghiera laica e mi pensi fortemente, ne ho bisogno».

Luciana: «Santità, in salute, con coraggio, con forza! La Chiesa cattolica e il mondo intero abbiamo bisogno di Lei. La Chiesa cattolica ha bisogno di Lei».

Papa: «Mi pensi fortemente e preghi laicamente per me».

Ora, caro papa Francesco, Lei è in un letto di ospedale, e anche io sono nella stessa condizione. Entrambi davanti alla fragilità della nostra umanità. Volevo assicurarle che non smetto di pensarla e pregare laicamente per Lei. Lei preghi cristianamente per me. Con affetto

Luciana Scalacci
(Fonte: Città Nuova– Foto: ©VaticanMedia)

___

4 Commenti

  1. Brunhilde Hertwich

    una forte testimonianza cosa vuol dire “prossimità”, il tema che tutto il Movimento ora approfondisce

    Rispondi
    • Lucia Nappo

      Vi ringrazio per avermi dato la possibilità di leggere questa bellissima e commovente testimonianza. Auguro la guarigione ad entrambi!

      Rispondi
  2. Roberta

    Anch’io mi unisco con tutto il cuore a voi a questa bellissima testimonianza di vita lode al Signore anche dal dolore Lui è sempre con noi

    Rispondi
  3. Mariagrazia Ivis Ravalico

    Cara Luciana,
    Ora che sei arrivata, continua a elevare la tua preghiera per Papa Francesco con tutti noi.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Africa: continente di speranza

Africa: continente di speranza

Il continente africano è composto da 54 Stati. E’ attraversato dall'Equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno, quindi gran parte del territorio è situato nella zona torrida ed è caratterizzato...

Chiamati alla speranza, protagonisti del dialogo

Chiamati alla speranza, protagonisti del dialogo

Convegno ecumenico promosso dal Movimento dei Focolari in occasione di tre anniversari previsti nell’anno 2025.
Tra i partecipanti: Mons. Andrea Palmieri (Dicastero vaticano Unità dei Cristiani), Martin Illert (CEC),
S. E. Khajag Barsamian (Chiesa Apostolica Armena), Elisabeth Newman (Alleanza Battista Mondiale), Margaret Karram (Focolari)

Inaugurazione del percorso espositivo Chiara Lubich

Inaugurazione del percorso espositivo Chiara Lubich

In occasione del Giubileo 2025 il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino (Italia) hanno realizzato un percorso espositivo dedicato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. La mostra, inaugurata venerdì 14 marzo in occasione dell’anniversario della dipartita di Chiara, è stata allestita presso il Focolare Meeting Point, nel cuore di Roma.