Movimento dei Focolari

Amu: 20 anni insieme sui fronti della solidarietà internazionale

Mag 27, 2007

“Per condividere ideali, esperienze, progetti e costruire un mondo più unito e più giusto”

Amu – Azione per un mondo unito: un nome ormai conosciuto nel campo della cooperazione internazionale, una ONG nata con lo scopo di promuovere progetti nei paesi del sud del mondo e diffondere ovunque la cultura del dialogo e dell’unità tra i popoli. In questi anni l’AMU ha realizzato 20 progetti pluriennali di sviluppo in Argentina, Brasile, Guatemala, Costa d’Avorio, Uganda, Filippine e Croazia ed ha sostenuto oltre 260 micro-realizzazioni, definite e realizzate in risposta ai bisogni locali ed insieme alle comunità di molti paesi dell’Asia, Africa, America Latina, Medio Oriente ed Est Europa. Obiettivo di ogni attività di cooperazione dell’Amu è infatti lo sviluppo integrale delle comunità destinatarie degli interventi, grazie all’impegno educativo e sociale dei membri del Movimento dei Focolari, presenti nei vari paesi dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina, del Medio Oriente e dell’Europa dell’Est. Con il Convegno del 2 e 3 giugno prossimi, rivolto ai sostenitori dell’Amu e a quanti si interessano di cooperazione e sviluppo, si vuole percorrere un viaggio ideale nella storia dell’Amu, con interviste ai protagonisti; verrà poi fatto uno zoom sui progetti di sviluppo, con videocollegamenti in Palestina e Congo; dall’Argentina e dall’Indonesia testimonianze, sempre in videocollegamento, sugli interventi che stanno portando questi Paesi dall’emergenza alla riabilitazione. L’educazione alla cittadinanza globale e consapevole sarà proposta all’interno della sessione ‘L’AMU per una cultura della fraternità’. Nell’ultima sessione un approfondimento culturale su “sviluppo e reciprocità”. Il Convegno si concluderà guardando al futuro, a prospettive e progetti in Italia e nel mondo. Link: www.azionemondounito.org

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilità, la collaborazione e l’inclusione delle nuove generazioni: è quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo “Cities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peace”, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).