Movimento dei Focolari

Economia di Comunione e Cooperazione sociale: un futuro economico dal volto umano

Mar 31, 2004

L’E.di.C. spa e l’Associazione Lionello Bonfanti saranno presenti a “Terrafutura”, prima mostra-convegno internazionale delle "buone pratiche di sostenibilità"

L’E.di.C. spa e l’Associazione Lionello Bonfanti saranno presenti dal 2 al 4 Aprile a “Terrafutura”, prima mostra-convegno internazionale delle “buone pratiche di sostenibilità”.

Siamo chiamati tutti a dare un futuro alla terra:società civile, istituzioni, imprese. E sono tante le persone, i gruppi, le associazioni già coinvolte in questo cammino. Dall’obiettivo comune di garantire un futuro al nostro pianeta nasce l’idea di Terra Futura, un evento internazionale che intende rappresentare una prima concreta occasione di dialogo e confronto tra le “buone pratiche di sostenibilità” in tutti i campi: la vita quotidiana, le relazioni sociali, il sistema economico, le pratiche di governo. Luogo deputato alla realizzazione dell’evento è la Fortezza da Basso a Firenze, che ospiterà dal 2 al 4 aprile questa mostra-convegno. L’evento – promosso da Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica onlus, in collaborazione con Regione Toscana e altri enti e associazioni – prevede un fitto calendario di appuntamenti: convegni, dibattiti, workshop, momenti di animazione e spettacolo, e una rassegna espositiva di progetti e servizi per uno sviluppo sostenibile e solidale. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, da venerdì 2 Aprile (h. 9.00-18.30). E.di.c.Spa e Associazione Lionello Bonfanti, con uno stand, collocato nel padiglione centrale, presenteranno oltre all’idea ispiratrice dell’Economia di Comunione, anche il progetto del Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti, di prossima costruzione ad Incisa in Valdarno, e alcune aziende italiane di Economia di Comunione. A conclusione, domenica 4 aprile, il convegno “Economia tra profitti e condivisione: la sfida dell’Economia di Comunione”, con docenti di economia, amministratori dell’E.di.C. spa, una tavola rotonda di approfondimento delle esperienze in atto, presentazione della cittadella di Loppiano e del Polo Lionello. Come simbolicamente esprime il logo della manifestazione Terra Futura (una persona che sostiene il mondo), è la società civile che, insieme alle istituzioni e al sistema produttivo, sorregge il futuro del mondo. A loro è affidata la costruzione di un mondo migliore, di una terra che abbia le basi solide della responsabilità sociale, dell’economia sostenibile, del commercio equo.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore