Movimento dei Focolari

Dialogo islamo-cristiano – “Fare di ogni ostacolo una pedana di lancio”

Ott 8, 2006

Il 20 ottobre prossimo: una giornata di digiuno e di preghiera per la pace

“Facciamo di ogni ostacolo una pedana di lancio per una fraternità più profonda”. E’ l’invito che Chiara Lubich rivolge alle sorelle e ai fratelli musulmani, amici del Movimento, attraverso una lettera della Segreteria del dialogo interreligioso dei Focolari. Mentre si esprimono gli auguri per l’inizio del mese di Ramadan, periodo di digiuno e di preghiera per tutto il mondo islamico, in questa lettera viene lanciata una proposta: “Unirsi, cristiani e musulmani, che in vario modo condividono la spiritualità dei Focolari, in una giornata di preghiera e di digiuno per la pace. Questa giornata potrebbe essere l’ultimo venerdì di Ramadan, che quest’anno cade il 20 ottobre, come lo propongono già altre organizzazioni, al fine di promuovere una giornata di dialogo islamo-cristiano”. La preghiera e il digiuno saranno fatti da ciascuno secondo la propria religione, mentre tutti si ritroveranno uniti nell’intenzione di questa giornata e, quando è possibile, nella gioia di incontrarsi per momenti di scambio e di amicizia. Questa proposta si ispira all’iniziativa promossa per la prima volta da Papa Giovanni Paolo II, dopo i tragici attentati dell’11 settembre 2001. L’augurio è che, anche con questa iniziativa, “quest’anno, più che mai, il mese di Ramadan sia occasione di incontro nello spirito di fraternità, anche con cristiani, persone di altre religioni, o di altre convinzioni”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.