Movimento dei Focolari

Economia di Comunione e Cooperazione sociale: un futuro economico dal volto umano

Mar 31, 2004

L’E.di.C. spa e l’Associazione Lionello Bonfanti saranno presenti a “Terrafutura”, prima mostra-convegno internazionale delle "buone pratiche di sostenibilità"

L’E.di.C. spa e l’Associazione Lionello Bonfanti saranno presenti dal 2 al 4 Aprile a “Terrafutura”, prima mostra-convegno internazionale delle “buone pratiche di sostenibilità”.

Siamo chiamati tutti a dare un futuro alla terra:società civile, istituzioni, imprese. E sono tante le persone, i gruppi, le associazioni già coinvolte in questo cammino. Dall’obiettivo comune di garantire un futuro al nostro pianeta nasce l’idea di Terra Futura, un evento internazionale che intende rappresentare una prima concreta occasione di dialogo e confronto tra le “buone pratiche di sostenibilità” in tutti i campi: la vita quotidiana, le relazioni sociali, il sistema economico, le pratiche di governo. Luogo deputato alla realizzazione dell’evento è la Fortezza da Basso a Firenze, che ospiterà dal 2 al 4 aprile questa mostra-convegno. L’evento – promosso da Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica onlus, in collaborazione con Regione Toscana e altri enti e associazioni – prevede un fitto calendario di appuntamenti: convegni, dibattiti, workshop, momenti di animazione e spettacolo, e una rassegna espositiva di progetti e servizi per uno sviluppo sostenibile e solidale. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, da venerdì 2 Aprile (h. 9.00-18.30). E.di.c.Spa e Associazione Lionello Bonfanti, con uno stand, collocato nel padiglione centrale, presenteranno oltre all’idea ispiratrice dell’Economia di Comunione, anche il progetto del Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti, di prossima costruzione ad Incisa in Valdarno, e alcune aziende italiane di Economia di Comunione. A conclusione, domenica 4 aprile, il convegno “Economia tra profitti e condivisione: la sfida dell’Economia di Comunione”, con docenti di economia, amministratori dell’E.di.C. spa, una tavola rotonda di approfondimento delle esperienze in atto, presentazione della cittadella di Loppiano e del Polo Lionello. Come simbolicamente esprime il logo della manifestazione Terra Futura (una persona che sostiene il mondo), è la società civile che, insieme alle istituzioni e al sistema produttivo, sorregge il futuro del mondo. A loro è affidata la costruzione di un mondo migliore, di una terra che abbia le basi solide della responsabilità sociale, dell’economia sostenibile, del commercio equo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.