“Uno solo e’ il Maestro”
Estratto del discorso tenuto dal Chiara Lubich al Congresso “Famiglia-Educazione”, Castel Gandolfo, 2 maggio 1987.
[leggi tutto]Estratto del discorso tenuto dal Chiara Lubich al Congresso “Famiglia-Educazione”, Castel Gandolfo, 2 maggio 1987.
[leggi tutto]Discorso di Chiara Lubich al Congresso “Famiglia-società:radici nell’Assoluto per l’oggi dell’uomo”, Castel Gandolfo, 8 Aprile 1989.
[leggi tutto]Discorso di Chiara Lubich al primo Familyfest, Roma, Palaeur, 3 maggio 1981.
[leggi tutto]La presente pubblicazione raccoglie ora in un’unica versione digitale stampabile i 10 sussidi, che accompagnano l’edizione speciale con la raccolta dei 10 video del papa in dialogo con le famiglie (già singolarmente disponibili sul sito www.amorislaetitia.va).
Con queste parole il Santo Padre ci introduce al tema dell’educazione dei figli, che è “una chiamata, una sfida, una gioia”.
Nato nell’ambito del Movimento dei Focolari ad oggi Up2Me si è sviluppato in ventotto nazioni e risponde ad una richiesta ben chiara da parte di bambini e adolescenti che si trovano ad affrontare grandi temi (vita, salute, sessualità, stili di vita moderni, emozioni, scelte per il proprio futuro…) e non dispongono di strumenti adeguati.
il Santo Padre ci parla del “per sempre” nel matrimonio, in questo quinto video della serie di 10 puntate preparate nell’ambito della celebrazione dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia. Questa volta papa Francesco si rivolge particolarmente agli sposi. “Non bisogna avere paura di fallire: la paura è il più grande ostacolo ad accogliere Cristo e il suo progetto di vita su di noi!
Message of Chiara Lubich to the Familyfest, Rome, Palaeur June 5, 1993.
[leggi tutto]Il ritratto della vita degli sposi nell’esortazione apostolica di papa Francesco è così affascinante che, anche se fosse scolorito lo slancio dei primi anni di matrimonio, non possiamo non innamorarci di nuovo della nostra scelta. Articolo di Città Nuova.
[leggi tutto]Di Gianni e Marina Vegliach. Le crisi fanno parte della vita normale e come tali vanno affrontate, senza paura e nascondimenti, anche se alle volte derivano da situazioni personali pregresse spesso non percepite.
[leggi tutto]