«L’idea è nata accogliendo il desiderio delle tante famiglie che vorrebbero fare un’esperienza di approfondimento del carisma dell’unità, per poi diventare animatori di altre famiglie – spiega Maria Salerno, della Segreteria del Movimento Famiglie Nuove –, ma che non posso prendere un anno di stacco dal lavoro per la propria formazione, come è necessario per frequentare la Scuola Loreto annuale».
Ecco, allora, nascere la proposta di “Loppiano family experience” (Loppiano, esperienza famiglia): tre settimane di immersione nella vita della Scuola Loreto e della cittadella aperta a nuclei familiari di ogni parte del mondo. La risposta è stata travolgente e i posti disponibili sono terminati molto tempo prima della data di scadenza delle iscrizioni.
Così, l’8 luglio scorso, sono arrivate a Loppiano 22 famiglie da Giordania, Gabon, Corea, Messico, Paraguay, Colombia, Brasile, Spagna, Slovacchia e Germania. «Il programma alterna momenti di approfondimento sulla spiritualità dell’unità a tematiche pertinenti la famiglia – spiega Maria –: la comunicazione, la sessualità, l’educazione dei figli, le questioni bioetiche. Poi, elementi della nostra pastorale come Famiglie Nuove, i pacchetti formativi per l’accompagnamento degli impegnati, dei fidanzati, delle giovani coppie, ecc.».
Una quarantina i figli al seguito – dai 6 mesi ai 22 anni – per i quali sono stati preparati programmi ad hoc.
Momenti comuni, quelli alla scoperta della cittadella: dal Gen Verde al Gen Rosso, dal Polo alla Cooperativa.
Tanto lo spazio lasciato al dialogo spontaneo, ai colloqui personali e alla conoscenza tra famiglie. «L’esperienza internazionale è una grande opportunità e, rotto il ghiaccio, adesso cominciano a fioccare gli inviti a cena tra le famiglie, per conoscersi meglio e vivere l’unità nella diversità della cultura di provenienza!».
Dietro le quinte della “Loppiano family experience”, una squadra composta da una ventina di famiglie e aiuti vari, che si sono dedicati ad ogni aspetto dell’organizzazione. Per preparare il programma adulti ha lavorato una commissione internazionale. L’intero progetto è stato coordinato da Paolo e Barbara Rovea della Segreteria di Famiglie Nuove.
L’esperienza è ancora in corso e terminerà il 28 luglio. Così ci sarà spazio per ulteriori aggiornamenti!
(Fonte: Tamara Pastorelli – Loppiano.it)