In Dialogo
La Regola d’Oro
Qualcuno dei presenti mi potrebbe chiedere: “E’ compatibile l’amore, l’amarsi con lo stile di vita che le nostre culture ci hanno tramandato?” Sì, è possibile: andate a cercare nei vostri Libri sacri e troverete – è quasi dovunque – la cosiddetta “Regola d’oro”. Il cristianesimo la conosce così: “Fa’ agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” (cf Lc 6,31). E così dice Israele: “Non fare a nessuno ciò che non piace a te” (Tb, 4,15). L’Islam: “Nessuno di voi è vero credente se non desidera per il fratello ciò che desidera per se stesso” (Hadith 13, Al Bukhari). E l’induismo: “Non fare agli altri ciò che sarebbe causa di dolore se fosse fatto a te” (Mahabharata 5: 1517). Tutte frasi che significano: rispetta e ama il tuo prossimo.
Dal Intervento di Chiara Lubich ai ragazzi riuniti al Colosseo il 26 maggio 2002
In Dialogo
La diffusione mondiale dello spirito dei Focolari ha contribuito ad aprire varie forme di dialogo.
Il Movimento è impegnato nel dialogo tra Movimenti e nuove Comunità nell’ambito della Chiesa cattolica e nel dialogo tra le varie Chiese e Comunità ecclesiali. Il rapporto con fedeli di diversi credi religiosi ha aperto la strada ad un dialogo con le principali religioni.
La collaborazione tra credenti e persone di convinzione non religiose ha dato vita ad un dialogo per concorrere alla fraternità della famiglia umana. Il dialogo con il mondo della cultura apre lo sguardo a nuovi approfondimenti.
Chiesa-comunione
Impegnato a vivere per l’unità, il Movimento dei Focolari vuole contribuire alla comunione tra Movimenti ecclesiali e nuove Comunità nate all’interno della Chiesa cattolica per scoprire e valorizzare il dono che ciascuna realtà custodisce in sé, dona agli altri e con la quale arricchisce la società.
Interreligioso
Nel panorama mondiale che vive una profonda trasformazione verso una società sempre più multiculturale e multireligiosa, il Movimento promuove il dialogo tra le religioni, perché il pluralismo religioso dell’umanità non sia causa di divisioni e di guerre, ma contribuisca alla fraternità e alla pace.
Ecumenico
ll Movimento porta avanti un percorso di dialogo ecumenico con cristiani di circa 350 Chiese e comunità ecclesiali. Alla base di esso vi è il “dialogo della vita”: un’esperienza che nasce dalla reciproca conoscenza, dalla condivisione di pensiero e di esperienze sul Vangelo vissuto.
Diverse Convinzioni
Il Movimento dei Focolari è in contatto con persone che non hanno una fede religiosa, ma vivono secondo la loro coscienza, fedeli a grandi valori comuni all’intera umanità. Persone credenti e persone di convinzioni non religiose collaborano insieme per comporre nella fraternità la famiglia umana.