In dialogo con la cultura contemporanea
E’ necessario e urgente promuovere una “cultura dell’unità”, una cultura di valori positivi, capace di mettere al centro degli interessi culturali la persona umana in tutta la sua dignità.
Chiara Lubich con una comunità dei francescani. Sotto: “Insieme per l’Europa”, 8 maggio 2004
In dialogo con la cultura contemporanea
La crisi culturale che il mondo sta attraversando si svolge nel contesto di una transizione storica verso nuovi paradigmi. È caratterizzato della frammentazione che riguarda in particolare la conoscenza, le idee e il pensiero: diversi mondi culturali non solo non interagiscono, ma si evitano, si sfiorano e addirittura si scontrano, innescando relazioni conflittuali nel tessuto sociale e a livello internazionale. In questo contesto, è necessario e urgente promuovere una “cultura dell’unità”, una cultura di valori positivi, capace di mettere al centro degli interessi culturali la persona umana in tutta la sua dignità, con la sua capacità di relazione, come soggetto in grado di dare al mondo un volto e una dinamica più consona alle aspirazioni delle persone e dei popoli.
In questo scenario, ispirandosi alla spiritualità dell’unità e nella vita che ne sorge, si stanno approfondendo correnti di pensiero che offrono proposte culturali basate sulla comunione, la fraternità, l’amore sociale, l’inclusione di tutti, etc. Queste linee di pensiero sono la base di un dialogo con persone del mondo della cultura, caratterizzato dalla reciprocità, che si dispiegano in diverse discipline come la politica, l’economia, l’ecologia, la pedagogia, l’arte, la comunicazione sociale, la psicologia, la sociologia, la medicina, il diritto, l’architettura, lo sport. Questo dialogo è promosso da gruppi di studio e di scambio accademici e professionali, nati in diversi Paesi, e sui luoghi di incontro sono congressi, seminari, forum, workshop, nonché l’uso dei mezzi di comunicazione oggi a disposizione. Il dialogo è portato avanti anche attraverso pubblicazioni e contatti personali con protagonisti del mondo della cultura contemporanea. L’obiettivo è quello di offrire una ricchezza di idee, contributi culturali ed esperienze esistenziali costruttive. Questo dialogo con la cultura contemporanea è aperto a tutti coloro che vedono l’urgenza di offrire una risposta sulla via della fraternità alle sfide di oggi.
Arte (Clartè), Pedagogia (Edu), Diritto (CeD), Ecologia (EcoOne), Sport (Sportmeet), Economia (Edc), Sociologia (Social-One), Medicina (Salute, Dialoghi, Culture), Architettura (Dialoghi in Architettura), Politica (MPPU), Psicologia (Psy-Com), Comunicazione (NetOne), sono i settori più attivi nel dialogo con la cultura contemporanea all’interno del Movimento dei Focolari e vengono spesso sintetizzati con l’espressione: Inondazioni.
Contatto:
Centro per il dialogo con la cultura
Via Piave, 15 – Grottaferrata – Italia
e-mail: segreterieunite.un5d@focolare.org
30 maggio 1998: Papa Giovanni Paolo II incontra i Movimenti e nuove Comunità.






