Movimento dei Focolari

Le trasformazioni globali e l’Europa

Giu 7, 2018

Una proposta per comprendere il progetto dell’unità continentale, oggi sfidato da scenari complessi. Questo l’intento del corso “L’Europa delle città e dei cittadini”, promosso da Sophia.

Il corso si terrà da giovedì 14 giugno a sabato 16 giugno 2018 nell’Aula Magna dell’Istituto Universitario Sophia, aperto dalla prolusione del Prof. Romano Prodi, intitolata “L’Europa di oggi. Quale Europa domani?”. Co-finanziato dalla Fondazione per Sophia, in partnership con il programma “Cattedra Jean Monnet” dell’Unione Europea, si propone di analizzare il ruolo delle città come laboratori di integrazione europea e dei cittadini come protagonisti. Le lezioni rifletteranno su integrazione, autonomia, cittadinanza europea e introdurranno al sistema di governance europeo, con particolare attenzione alla dimensione locale e regionale. Di particolare interesse i workshop, in cui i partecipanti potranno confrontarsi e condividere competenze ed esperienze in merito. Relatori di primo piano saranno Léonce Bekemans dell’Università di Padova, titolare della Cattedra Jean Monnet ad Personam, e Luc Van den Brande, ex-presidente delle Fiandre e oggi consulente di fiducia della Presidenza della Commissione Europea, che esporrà il report “Reaching Out to Citizens” presentato al presidente Junker nel novembre 2017, un documento che rappresenta il più recente e autorevole lavoro di analisi sulla cittadinanza europea. Il modulo apre il programma “Europe in a Changing World”, attivato dal Centro di ricerca e formazione Sophia Global Studies. “Numerosi fatti confermano il nostro percorso, – afferma Paolo Frizzi, coordinatore accademico – anche la recente visita di papa Francesco a Loppiano, dove ha sede Sophia, ha sottolineato l’urgenza di ‘tracciare strade nuove da percorrere insieme per dare vita a una civiltà globale dell’alleanza’. Il nostro giovane Istituto è nato per formare leader capaci e competenti, per affrontare le sfide globali e promuovere il dialogo e la pace.” Il corso si rivolge a professionisti, studiosi, amministratori e operatori della comunicazione, oltre che a docenti delle scuole primarie e secondarie e dirigenti scolastici che potranno usufruire della Carta del docente (MIUR 170/2016). Previste 15 borse di studio per giovani fino ai 30 anni. Su www.sophiauniversity.org il programma completo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

“NextNow” promuove il dialogo islamo-cristiano a partire dalle comunità, con un focus sull’eredità dell’amicizia spirituale tra l’Imam W.D. Mohammed e Chiara Lubich. Il 10 maggio 2025 Margaret Karram ha partecipato con un saluto speciale online ad uno degli incontri periodici.

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Il 2 luglio 2025 è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che si celebra il 1 settembre. Proponiamo una riflessione di Maria De Gregorio, esperta per lo sviluppo sostenibile della Fondazione Ecosistemi, specializzata in strategie, e azioni per ridurre i rischi e gli impatti ambientali.