Movimento dei Focolari

Parola di vita ottobre 2001

Set 30, 2001

«La preghiera dell’umile penetra le nubi» (Sir 35,17)

Spesso Israele, nella sua storia fatta di lunghi esili, faceva l’esperienza di una radicale impotenza di fronte ad avvenimenti che nessuna forza umana avrebbe potuto cambiare. E apprendeva l’umiltà, cioè un atteggiamento di dipendenza totale e di piena fiducia in Dio. E proprio nella sua condizione di popolo umile e povero, più volte Israele trovava rifugio e ascolto solo in Colui che aveva stretto con esso un’alleanza eterna. Nella prospettiva messianica, poi, l’atteso è un re umile che entra in Sion cavalcando un asinello, perché il Dio di Israele è soprattutto il “Dio degli umili”. E poiché in Gesù si sono compiute tutte le aspettative, è dalla sua vita e dai suoi insegnamenti che potremo apprendere la vera umiltà, quella che rende la nostra preghiera accetta al Signore.

«La preghiera dell’umile penetra le nubi»

La vita di Gesù è tutta una lezione di umiltà. Da Dio che è, si è fatto prima uomo nel seno della Vergine Maria, poi pane nell’Eucaristia e quindi “nulla” sulla croce. Aveva detto: “Imparate da me che sono mite e umile di cuore” (Mt 11,29) e poi nella lavanda dei piedi, lui che era il Maestro, si era chinato a fare il più umile dei servizi. Aveva proposto a modello i piccoli ed era entrato in Gerusalemme a cavallo di un asino. Alla fine si è lasciato crocifiggere, annientandosi nel corpo e nell’anima, per ottenerci il Paradiso. Ma perché tutto questo? Cosa spingeva il Figlio di Dio? Egli non faceva che rivelarci il suo rapporto col Padre, il modo di amare della Trinità, che è un reciproco “farsi nulla” per amore, un eterno donarsi l’uno all’altro. E Gesù riversa sull’umanità questo amore trinitario che raggiunge il suo culmine proprio nell’atto di donarsi completamente nella sua passione e morte. Dio mostra così la sua potenza nella debolezza. Il suo è un amore che solleva il mondo, proprio perché si mette all’ultimo posto, sull’infimo gradino della creazione.

«La preghiera dell’umile penetra le nubi»

Dunque è veramente umile chi, sull’esempio di Gesù, sa farsi nulla, per amore degli altri, chi si mette davanti a Dio in un atteggiamento di totale disponibilità al suo volere, chi è talmente vuoto di sé, da lasciarsi vivere da Gesù. E allora la sua preghiera sarà esaudita, perché quando pronuncia la parola Abbà-Padre, non è più lui a pregare; è una preghiera che ottiene ciò che domanda perché è messa sulle labbra dallo Spirito Santo. Il culmine della vita di Gesù fu quando “egli offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a Colui che poteva liberarlo da morte, e fu esaudito per la sua pietà” (Eb 5,7-8) cioè, per la sua preghiera ispirata dall’obbedienza totale alla volontà del Padre, al suo pieno abbandono a lui. Ecco dunque la preghiera che penetra le nubi e giunge al cuore di Dio, quella di un figlio che si solleva dalla sua miseria per gettarsi con fiducia fra le braccia del Padre.

Chiara Lubich

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore