Movimento dei Focolari

Parola di vita Settembre 2000

Ago 31, 2000

«Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo» (Mc 7,15).

Queste parole di Gesù sono dirette alla folla dei suoi ascoltatori che ben conoscevano quelle norme che l'Antico Testamento e l'insegnamento rabbinico avevano dettato per potersi appressare all'area sacra del tempio. Era un rituale complesso di abluzioni e di lavature di oggetti che poco prima il Vangelo di Marco aveva descritto . Ma quella purificazione esteriore non doveva essere che l'espressione di una purezza interiore, spirituale, mentre in realtà, si finiva col dimenticare il vero significato di quelle pratiche rituali, concentrandosi in una osservanza scrupolosa e formale, di innumerevoli regole.

«Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo».

Anche se questa affermazione era perfettamente compatibile con la legislazione giudaica , tuttavia la presa di posizione di Gesù era in quell'epoca molto coraggiosa, perché andava controcorrente. Egli si riallacciava alla grande tradizione dei profeti che avevano sempre richiamato il popolo ad un culto autentico e cioè praticato nell'intimo delle coscienze e non solo esteriormente con l'unica preoccupazione di evitare un contatto fisico con cibi e oggetti dichiarati impuri. Qui dunque Gesù, come in tutta la sua predicazione e il suo comportamento, non vuole abolire la Legge, ma portarla a compimento, cioè riportarla al suo profondo significato e scopo che è quello di avvicinare l'uomo a Dio.

«Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo».

“… sono le cose che escono dall'uomo a contaminarlo”. Questa seconda parte della frase di Gesù tratta invece della vera contaminazione: l'uomo è contaminato non da ciò che entra in lui, ma da ciò che esce da lui. E dall'interno, dal suo cuore, salgono i pensieri e le “cattive intenzioni” che sono all'origine di: “fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza”. Gesù, pur valutando positivamente la creazione, pur sapendo che l'uomo è stato creato ad immagine di Dio, conosce l'essere umano e la sua inclinazione al male. Per questo esige la conversione. Dalle parole che stiamo considerando, balza evidente e netta la sua severità morale. Egli vuole creare in noi un cuore puro e sincero dal quale sgorghino, come da limpida sorgente, buoni pensieri ed azioni irreprensibili.

«Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo».

Come viviamo allora questa Parola? Se non sono le cose, gli oggetti, gli alimenti, e tutto ciò che viene dal di fuori a renderci impuri, ad allontanarci dall'amicizia con Dio, ma l'io stesso dell'uomo, il suo cuore, le sue decisioni, è evidente che, in concreto, Gesù vuole che riflettiamo sulla motivazione profonda dei nostri atti e del nostro comportamento. Per Gesù – lo sappiamo -, vi è una sola motivazione che rende puro tutto quanto facciamo: l'amore. Chi ama non pecca, non uccide, non denigra, non deruba, non tradisce… E allora? Lasciamoci guidare, ventiquattr'ore su ventiquattro, dall'amore; dall'amore per Dio e per i nostri fratelli e sorelle. Saremo cristiani al cento per cento.

Chiara Lubich

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore