Movimento dei Focolari

Vangelo vissuto: perdonare e riconciliarsi

Feb 28, 2019

Nella vita personale e sociale respiriamo un’atmosfera di crescente ostilità e competizione. Come cristiani possiamo dare una testimonianza controcorrente cominciando a ricostruire legami incrinati o spezzati.

Nella vita personale e sociale respiriamo un’atmosfera di crescente ostilità e competizione. Come cristiani possiamo dare una testimonianza controcorrente cominciando a ricostruire legami incrinati o spezzati. Separazione Dopo due anni di matrimonio, nostra figlia e suo marito hanno deciso di separarsi. L’abbiamo accolta di nuovo nella nostra casa e nei momenti di tensione abbiamo cercato di mantenerci calmi, con il perdono e la comprensione nel cuore, conservando un rapporto di apertura verso di lei e verso suo marito, soprattutto cercando di non avere giudizi verso nessuno. Dopo tre mesi di continuo ascolto, di aiuto discreto e di tante preghiere, sono tornati insieme con nuova consapevolezza, fiducia e speranza. (M.L. – Malta) In segno di perdono Pensavo di aver sempre fatto il mio dovere di cristiano, come Sindaco della mia cittadina e come padre. Quando però il mio primogenito, di 33 anni, sposato e padre di due bambini piccoli, è stato ucciso durante una rapina, mi sono ribellato contro Dio: perché era successo tutto questo? In seguito ho iniziato una cammino di vera conversione, durante il quale ho capito che Dio stesso aveva dato suo Figlio per amore nostro. Cinque anni dopo si è aperto il processo. In aula ho evitato di guardare verso gli imputati, ma quando ho incrociato lo sguardo del più giovane degli assassini, mi sono avvicinato a lui e ho allungato la mia mano per stringere la sua, in segno di perdono. (C.S. – Italia) Nuova atmosfera in reparto Sono responsabile di un reparto di un’azienda e a fine anno devo redigere le note di qualifica dei miei dipendenti. Una dipendente non aveva offerto molti elementi per essere valutata, per cui le ho chiesto un colloquio, grazie al quale ho scoperto di non conoscere tante cose di lei. Questo incontro mi ha aperto gli occhi e mi ha spinto a cambiare le cose, promuovendo varie iniziative per valorizzare i dipendenti, festeggiare i loro compleanni, organizzare feste con le loro famiglie. Non solo è migliorata l’atmosfera, ma è aumentato anche il rendimento. (M.T. – Ungheria) La palla Abbiamo due bambini molto vivaci. Una mattina ho visto Nathan piangere e Claire con la sua palla in mano. Subito gliel’ho presa per restituirla a lui: Nathan ha smesso di piangere, ma ha cominciato a piangere lei. Allora l’ho presa da parte per spiegarle che Gesù ci ha insegnato ad amare a condividere. Anche se è ancora una bambina, ha capito e ha dato la palla al fratellino. Ci sono state tante situazioni in cui stavo per punirla, ma sono riuscita a trovare in me amore e pazienza. Ora è lei sempre pronta ad aiutarmi. (J.N.J. – Filippine)

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno V, n.2, marzo-aprile 2019)

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.