Guardare con compassione
Perdere tempo per il prossimo
Perdere tempo per il prossimo
Perdere tempo per il prossimo
Il 26 giugno 2025 è tornato alla casa del Padre Giulio Ciarrocchi, focolarino sposato che per tanti anni ha lavorato alla Segreteria di Famiglie Nuove. A lui la gratitudine del Movimento dei Focolari per i l’eredità e l’esempio di una fede smisurata e senza timori.
Il messaggio della Presidente Margaret Karram
La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.
La compassione è un sentimento nobile che adesso nessuno sembra più praticare. Non so se compassione si possa tradurre in misericordia. Di fatto se io ho compassione o misericordia di una persona cercherò di aiutarla.
Farò come la parabola del buon samaritano mi fermerò cercando di non passare oltre.
Non passare oltre la figura che più viene alla mente sono le persone che dormono per terra, o davanti alle chiese. Ma avere compassione significa saper ascoltare anche coloro a noi più vicini e che apparentemente non sembrano neccessitare di nulla. COMPASSIONE = FERMARSI AD ASCOLTARE L’ALTRO. ELENA