Movimento dei Focolari

Quando si è vincenti di fronte ai grandi contrasti

Set 4, 2002

Premiato il Centro Bukas Palad, a servizio dei più poveri a Manila

In diretta sul più grande canale televisivo nazionale, un premio “per la determinazione politica mostrata nello speri- mentare nuove iniziative vincenti di fronte ai grandi contrasti, a servizio dei ’più poveri tra i poveri’, attraverso programmi che considerano l’uomo nella sua interezza”. Il premio è stato assegnato dal Consiglio degli Affari Filippini al centro sociale “Bukas Palad” di Manila, nella persona di Irene De Los Angeles, fra i primi membri dei Focolari nelle Filippine, riconosciuta come “eroe del popolo… per il servizio umanitario, per lo sviluppo della comunità, incarnato ed esemplificato nei quasi vent’anni di programmi e attività del suddetto centro”. Il Centro, sorto in uno dei quartieri più miserabili di Manila, ha operato una profonda trasformazione sociale. La motivazione del Premio riconosce le radici di questo impegno nello “spirito ferreo, la fede in Dio e l’amore incondizionato per i fratelli, nelle infinite possibilità di servire i più poveri tra i poveri”.

Durante la premiazione, Irene De Los Angeles ha accettato pubblicamente il riconoscimento a nome del Movimento dei Focolari, e soprattutto delle innumerevoli famiglie di “Bukas Palad”, i veri protagonisti. Nel suo intervento, ha delineato la spiritualità di comunione, quale forza interiore per portare avanti il lavoro affidatole, partendo dalla scoperta di Dio Amore che porta l’unità fra i ricchi e i poveri. Il Consiglio degli Affari Filippini è nato nel 1998, per il desiderio di alcune persone di avere una società dove tutti possano avere accesso ai diritti fondamentali, promuovendo un alto livello di servizio pubblico e di responsabilità morale con competenza professionale e trasparenza nel governo e nella società. Riconosce, quindi, individui e gruppi che promuovono sia partecipazione democratica che eroismo comunitario.  

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.