Movimento dei Focolari

Riflessioni sulla Pace

Mar 7, 2003

Pensieri di Ignazio Silone, Chiara Lubich, Gabriel Garcia Marquez, Simone Weil, Giovanni XXIII, Vaclav Havel, Mohandas Gandhi, Teresa di Calcutta, Martin Luther King

Ignazio Silone “L’uomo mutilato della fraternità è un albero senza radici e senza rami, una pianta sterile… “

Chiara Lubich “E’ in gestazione un mondo nuovo. Ma c’è bisogno di un’anima: l’amore”. Gabriel Garcia Marquez “All’oppressione, allo sfruttamento e all’abbandono, noi rispondiamo con la vita”. Simone Weil “E’ eterno solo il dovere verso l’essere umano come tale”. Giovanni XXIII “Un compito immenso: ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà”. Vaclav Havel Esiste qualcosa di più alto valore dello stato. Questo valore è l’umanità. Mohandas Gandhi Attraverso la libertà dell’India spero di attuare e sviluppare la fratellanza degli uomini. Teresa di Calcutta Se fai il bene, ti attribuiranno fini egoistici: non importa, fa’ il bene! Martin Luther King Ho il sogno che la fraternità diventerà l’ordine del giorno di un uomo di affari e la parola d’ordine dell’uomo di governo.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore