Movimento dei Focolari

Un popolo nato dal Vangelo, Chiara Lubich e i Focolari

Feb 10, 2004

Presentazione, presso la sala della Protomoteca del Campidoglio, del libro di Enzo Maria Fondi e Michele Zanzucchi, edito dalla Società San Paolo

Ecco le radici di un’Opera, che sono tutte in cielo, da cui prende la sua linfa vitale un albero che fiorisce sulla terra (Chiara Lubich)

Il libro racconta i sessanta anni di storia del Movimento dei Focolari. Dagli inizi sotto i bombardamenti del 1943 a Trento, ai primi passi del dialogo ecumenico, alle avventure, finora sconosciute, nei Paesi dell’ex regime socialista dell’Europa orientale, agli sviluppi in tutti gli ambiti della società, dalla politica all’economia, dall’arte alla comunicazione. Interverranno: il vescovo Josef Clemens, Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici, Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Walter Veltroni, sindaco di Roma. Moderatore: Elio Guerriero, vice-direttore editoriale della Società San Paolo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Quest’anno ricorre un duplice anniversario particolarmente significativo: il 23° della morte del Cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân (16 settembre 2002) e il 50° del periodo in cui, dopo il suo arresto (15 agosto 1975), scrisse in prigione 1001 pensieri rivolti a tutti i battezzati, raccolti poi nel volume “Il cammino della speranza”. La sua memoria rimane viva come quella di un pastore fedele che seppe trasformare il carcere in spazio di preghiera, perdono e offerta: un uomo che ha mostrato come nessuna catena possa soffocare la speranza e come la luce del Vangelo vinca ogni oscurità.