Movimento dei Focolari

Un popolo nato dal Vangelo, Chiara Lubich e i Focolari

Feb 10, 2004

Presentazione, presso la sala della Protomoteca del Campidoglio, del libro di Enzo Maria Fondi e Michele Zanzucchi, edito dalla Società San Paolo

Ecco le radici di un’Opera, che sono tutte in cielo, da cui prende la sua linfa vitale un albero che fiorisce sulla terra (Chiara Lubich)

Il libro racconta i sessanta anni di storia del Movimento dei Focolari. Dagli inizi sotto i bombardamenti del 1943 a Trento, ai primi passi del dialogo ecumenico, alle avventure, finora sconosciute, nei Paesi dell’ex regime socialista dell’Europa orientale, agli sviluppi in tutti gli ambiti della società, dalla politica all’economia, dall’arte alla comunicazione. Interverranno: il vescovo Josef Clemens, Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici, Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Walter Veltroni, sindaco di Roma. Moderatore: Elio Guerriero, vice-direttore editoriale della Società San Paolo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Un’esperienza di dialogo e accoglienza che si è trasformata in una rete di supporto e amicizia per il bene comune. È quanto ci racconta Andreja dalla Slovenia, membro del Movimento dei Focolari, che insieme al marito fa parte di Famiglie Nuove. Nel video la voce dei protagonisti di questa esperienza.

Emergenza Gaza e Medio Oriente

Emergenza Gaza e Medio Oriente

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una Raccolta Fondi per Gaza e Medio Oriente, per aiutare le persone che in quei paesi soffrono a causa dei conflitti.

Progetto Together WE connect

Progetto Together WE connect

Alcuni mesi fa si è avviata in Terra Santa una formazione per i giovani con il sostegno della comunità dei Focolari e dei complessi internazionali Gen Rosso e Gen Verde, per formare i ragazzi ad essere promotori di riconciliazione e dialogo.