Movimento dei Focolari

Vangelo Vissuto: “Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero”

Set 23, 2022

Avvicinarsi all’altro significa diminuire la distanza tra noi e lui e questo comporta il perdere quella fetta di spazio che è solo nostra; significa mettere da parte quanto abbiamo da fare per abbracciare la vita dell’altro. Scegliere l’ultimo posto per mettersi a servire.

Avvicinarsi all’altro significa diminuire la distanza tra noi e lui e questo comporta il perdere quella fetta di spazio che è solo nostra; significa mettere da parte quanto abbiamo da fare per abbracciare la vita dell’altro. Scegliere l’ultimo posto per mettersi a servire. Una paziente esigente Nel reparto dove lavoravo come infermiera una signora ricoverata in camera singola pretendeva di essere servita per ogni piccola necessità. Io vedevo che soffriva: forse sentiva avvicinarsi la fine. Un giorno, dopo aver mandato via sgarbatamente il sacerdote in visita ai degenti, ha fatto scrivere sulla porta un avviso: non voleva visite, soprattutto di preti. Ogni mattina, iniziando il mio turno di lavoro, per amare Gesù sofferente in quella signora cercavo di accontentare tutti i suoi desideri: metterle a posto il cuscino, portarle un bicchiere d’acqua, aprire di più la finestra, chiuderla ecc… Un giorno mi ha chiesto: “Come fa ad avere così tanta pazienza con me?”. Ho indicato il Crocifisso appeso alla parete: “È lui che me la dà”. Da allora il rapporto fra noi è cresciuto. Una notte in cui stava peggio ha insistito con l’infermiera di turno perché telefonasse in parrocchia per far venire subito un sacerdote. Poco dopo si è confessata ed ha ricevuto la Comunione. Quando sono arrivata al lavoro, lei era tranquilla. Alle dieci si è spenta. (Vreni – Svizzera) Far sorridere il mondo Mohammed non ha ancora 22 anni, è curdo iracheno e ha già vissuto alcuni anni in Svezia. Ora è venuto in Italia per una questione di documenti. Ha due occhi limpidi e buoni. Lo faccio accomodare nell’ufficio per spiegargli come funziona il dormitorio Caritas dove verrà accolto temporaneamente. Grazie all’inglese, possiamo capirci un po’. Cerco di interessarmi a lui e alla famiglia, ai motivi che lo hanno spinto a lasciare la sua terra e al suo breve ma già intenso passato, dimenticando le situazioni – comunque dolorose – che ho conosciuto prima del suo arrivo. Quando è entrato, mi sembrava stanco e teso, ora lo vedo pian piano distendersi. Spesso sorride. Alla fine, mi dice: “In sei anni non ho mai incontrato una persona che mi accogliesse come hai fatto tu questa mattina. Mi hai fatto passare lo stress”. E mi ringrazia. Poi mi chiede di scrivergli su un foglio il mio nome, ma quando il colloquio finisce e mi saluta, mi chiama “papà”. (S.U. – Italia)

A  cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno VIII, n.2, settembre-ottobre 2022)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.