Movimento dei Focolari

Ambito Ecclesiale

Il Movimento dei Focolari è impegnato a diffondere nei vari ambiti del mondo ecclesiale lo spirito di comunione.

Il Movimento sacerdotale è una delle diramazioni del Movimento dei Focolari, ne fanno parte sacerdoti diocesani, diaconi permanenti e seminaristi cattolici ma, secondo modalità loro proprie, anche ministri di altre Chiese cristiane e comunità ecclesiali. Lo scopo è diffondere nel presbiterio diocesano, nei seminari e nei vari ambiti ecclesiali lo spirito di comunione, per contribuire a rinnovarli alla luce del Testamento di Gesù: “Che tutti siano uno” (Gv 17, 21). 

Il Movimento parrocchiale ed il Movimento Diocesano sono espressione del Movimento dei Focolari nella Chiesa locale. Il primo opera per costruire l’unità, ad ogni livello, valorizzando anche il contributo di associazioni e movimenti, secondo il carisma di ognuno al servizio del bene di tutti. 

Il Movimento Diocesano promuove una sempre più profonda unità dei fedeli attorno al Vescovo e collabora nei diversi ambiti pastorali della diocesi. 

Il Movimento per le Consacrate, i Consacrati e i laici appartenenti alle Famiglie Carismatiche riunisce religiose, religiosi, consacrati e consacrate di Istituti secolari, monache e monaci, giovani in prima formazione e laici che condividono i carismi i quali hanno con il Movimento dei Focolari un legame di natura essenzialmente spirituale. Essi approfondiscono la spiritualità di comunione, la vivono prima di tutto all’interno della loro comunità e dei loro Istituti, tra i carismi antichi e nuovi e tessono relazioni di unità con tutto il popolo di Dio.

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Il 3 novembre 2025 avrà inizio la quarta edizione del corso di formazione alla sinodalità organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) dell’Istituto Universitario Sophia dal titolo “Prassi per una Chiesa sinodale”. Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalità risponde alle nostre domande.

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.

Pace per Gaza

Pace per Gaza

Pace per Gaza è il titolo della veglia di preghiera promossa dalla Comunità di Sant’Egidio insieme ad altre realtà e associazioni, tra le quali il Movimento dei Focolari.

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Quest’anno ricorre un duplice anniversario particolarmente significativo: il 23° della morte del Cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân (16 settembre 2002) e il 50° del periodo in cui, dopo il suo arresto (15 agosto 1975), scrisse in prigione 1001 pensieri rivolti a tutti i battezzati, raccolti poi nel volume “Il cammino della speranza”. La sua memoria rimane viva come quella di un pastore fedele che seppe trasformare il carcere in spazio di preghiera, perdono e offerta: un uomo che ha mostrato come nessuna catena possa soffocare la speranza e come la luce del Vangelo vinca ogni oscurità.