Movimento dei Focolari

1000 Città per l’Europa

Lug 20, 2001

Conferenza dei Sindaci Europei. Innsbruck 9-10 novembre 2001

Si inserisce nel dibattito pubblico sul futuro dell'Europa lanciato dalla Dichiarazione sull'avvenire dell'Unione approvata al Consiglio Europeo di Nizza. L'iniziativa è del Presidente della Camera dei Comuni presso il Consiglio d'Europa, il sindaco di Innsbruck, dr. Herwig Van Staa in collaborazione con il Movimento dell'unità, espressione di impegno politico-culturale del Movimento dei Focolari.

Un contributo all'Europa dei cittadini. L'impegno delle autonomie e dei poteri locali per l'approfondimento della democrazia in Europa e “dare un'anima” al processo di integrazione e di allargamento

Verrà elaborato un “Appello per l’unità europea”

Intervengono:

Romano ProdiPresidente della Commissione Europea
Thomas KlestilPresidente della Repubblica Austriaca
Jos ChabertPresidente della Camera delle Regioni alla UE
Chiara LubichFondatrice del Movimento dei Focolari

Situata nel crocevia tra est ed ovest, tra nord e sud, Innsbruck rivela anche nel nome “città situata al ponte sull’Inn” una vocazione al dialogo. È una città dove facilmente si costruiscono ponti da uomo a uomo, tra culture diverse. Innsbruck è il luogo appropriato per ospitare una Conferenza di sindaci europei di varie convinzioni politiche, ma animati tutti dalla comune volontà di contribuire all’unità europea.

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Il 26 giugno 2025 è tornato alla casa del Padre Giulio Ciarrocchi, focolarino sposato che per tanti anni ha lavorato alla Segreteria di Famiglie Nuove. A lui la gratitudine del Movimento dei Focolari per i l’eredità e l’esempio di una fede smisurata e senza timori.

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.