Nov 26, 2018 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
Nuova veste e nuove funzionalità per il sito del Movimento dei Focolari Ad otto anni dall’ultimo restyling questa spazio web si rinnova. Cambia l’aspetto grafico, ma cambia anche la struttura del sito con contenuti più brevi arricchiti da info-grafiche e schede-video. La nuova struttura permette una maggiore integrazione con i social media ed è mobile-friendly, tiene cioè conto dell’uso sempre crescente di cellulari per informarsi e comunicare. Tra le novità: l’offerta diversificata e personalizzata di contenuti ai quali gli utenti possono accedere. Gli articoli delle pagine fisse del sito precedente sono ancora consultabili, raccolti in alcuni e-book, le notizie invece sono ricercabili in archivio. Gli aggiornamenti dei molteplici aspetti della vita del Movimento dei Focolari si trovano adesso nell’area community “Mariapoli”, dal nome degli incontri estivi dei Focolari in tutto il mondo dai quali aveva preso il nome il notiziario edito in forma cartacea fino a dicembre 2018. Dal 2019 ogni due mesi sarà realizzato un notiziario “Mariapoli” in formato pdf che offrirà una raccolta delle news principali. In questa area un sistema di notifiche permette agli utenti di scegliere loro stessi quando, su quali argomenti e su quale canale (computer, tablet o cellulare) vogliono essere informati. Questo nuovo sito è il risultato di un percorso in atto al Centro Internazionale dei Focolari a Rocca di Papa (Roma) da ormai quasi due anni e che, il 1 febbraio del 2018, ha portato alla creazione di un unico Ufficio Comunicazione che integra il lavoro in precedenza seguito da quattro redazioni distinte. Tra gli obiettivi di questo ufficio: raccogliere le notizie della vita del Movimento in tutto il mondo e trasmetterle attraverso diversi media; promuovere le attività e far conoscere la vita del Movimento dei Focolari attraverso i diversi canali di comunicazione; contribuire ad una sempre maggiore comunione di vita e di notizie tra le varie comunità del Movimento nel mondo. Buona navigazione! (altro…)
Nov 26, 2018 | Focolari nel Mondo, Vite vissute
Si è spenta serenamente il 26 novembre 2018 all’età di 92 anni, Giulia (Eli) Folonari, una delle testimoni privilegiate della vita pubblica, ma soprattutto quotidiana, della fondatrice dei Focolari.
Era nata a Milano, nel nord Italia, l’8 febbraio 1926, primogenita degli otto figli di Luigi e Speranza Folonari, ricca famiglia di industriali di Brescia. Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, a 25 anni Eli sente parlare per la prima volta del nascente Movimento da Valeria (Vale) Ronchetti. Lo stesso anno, mentre trascorre le vacanze non lontano da Tonadico (Trento), dove si stava svolgendo una delle prime Mariapoli, decide di parteciparvi insieme ai fratelli Vincenzo e Camilla. In quell’occasione conosce Chiara Lubich. Trasferitasi a Roma nel 1951, la accompagna in tutti i suoi viaggi in Italia, quindi in Sud America, Asia, Australia, Nord America, Europa. «Un’avventura divina – dirà in seguito –. Una lunga corsa per stare dietro a Chiara, di sorpresa in sorpresa». Sua confidente e consigliera nei difficili anni di studio del Movimento dei Focolari (Opera di Maria) da parte della Chiesa, segue, in particolare, gli sviluppi dei mezzi di comunicazione del Movimento: la fondazione del Centro audiovisivi intitolato a S. Chiara d’Assisi e, nel 1980, in Svizzera, la nascita di una “conferenza telefonica collettiva” che in breve si estende a tutte le nazioni dove sono presenti i Focolari. Nata come strumento per condividere la vita spirituale, le gioie, i dolori e le notizie, la “conferenza” si trasforma nel tempo, grazie all’evoluzione tecnologica, in collegamento via streaming e via satellite, ancora oggi chiamato CH (dal latino Confoederatio Helvetica) per ricordarne l’origine.
Eli è sempre accanto alla fondatrice dei Focolari in occasione degli incontri con le grandi personalità del tempo, da Paolo VI a Giovanni Paolo II, da Madre Teresa di Calcutta a Vaclav Havel e al Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Athenagoras I. La sua testimonianza quale diretta testimone di questi eventi è contenuta nel volume “Lo spartito scritto in Cielo. Cinquant’anni con Chiara Lubich” (Città Nuova, 2012). Dalla sua fondazione, nel luglio 2008, e fino al 2014, Giulia Eli Folonari è responsabile del Centro Chiara Lubich, istituito per custodire il pensiero, la sua autenticità e diffondere il carisma, insieme alla storia del Movimento, attraverso incontri, conferenze e un sito web. Il Centro mette a disposizione degli studiosi e del pubblico il ricco patrimonio di documenti cartacei e multimediali che la fondatrice dell’Opera di Maria ha lasciato. Leggi anche: Lo spartito in cielo (altro…)
Nov 26, 2018 | Focolari nel Mondo
L’ondata di violenze nel Sud Ovest del Camerun non accenna a fermarsi e i focolarini hanno dovuto lasciare la cittadella, pur restando in Camerun. “Per quanto tempo riusciremo a resistere? Come si evolverà la situazione? Potremo continuare a vivere a Fontem? Abbiamo continuato a perseverare anche nelle condizioni più avverse”. Con queste parole i focolarini della cittadella in Camerun hanno voluto condividere il 16 novembre scorso la difficile decisione di non rientrare per ora alla cittadella – pur rimanendo nel Paese – poiché mancano “le condizioni di base per poter continuare a viverci”. “Molte cose sono successe – continuano nel comunicato – ed in particolare alcuni gravi incidenti ci hanno fatto riflettere sulle decisioni da prendere. (…) È con il cuore pesante che abbiamo deciso di non rientrare a Fontem per il momento, in modo da riprendere le forze e cercare di capire cosa Dio vuole”. L’ondata di violenza che sta attraversando il Sud Ovest del Camerun dove si trova Fontem, purtroppo non accenna a cessare. Negli scorsi mesi anche i vescovi camerunensi hanno più volte fatto sentire la loro voce, alzando “un grido di angoscia” per l’aggravarsi delle condizioni di sicurezza nelle regioni anglofone, chiedendo una mediazione politica per evitare “inutili guerre civili”. La cittadella dei Focolari si trova infatti in una zona di acceso scontro armato ed ha dovuto chiudere da tempo il Complesso scolastico ma continua a far funzionare la sua struttura ospedaliera e ad offrire assistenza a chi ne ha bisogno. (altro…)
Nov 26, 2018 | Collegamento
Dal 6 al 10 novembre 2018, quaranta Vescovi amici dei Focolari provenienti da 12 Chiese e cinque continenti si sono incontrati a Sigtuna, in Svezia, portando con sé le sfide e le gioie della loro vita. Qual è il significato di questi incontri? Che risultati hanno raggiunto? Susan Gately, una giornalista irlandese ce lo racconta. https://vimeo.com/301372615 (altro…)