Movimento dei Focolari

La carità, il carisma dei carismi

Ott 23, 2010

A dieci anni del primo storico incontro fra la famiglia francescana e i focolarini, presente Chiara Lubich, la comunione fra i carismi nuovi e antichi cresce

Rivedere la diretta da Assisi, sabato, 23 ottobre, con l’intervento di Maria Voce, Presidente del Movimento dei focolari: “Il Carisma dell’Unità di Chiara Lubich al servizio della comunione fra carismi antiche e nuovi: Assisi 2000 e prospettive”


I Movimenti ecclesiali e le Famiglie Religiose si incontrano ad Assisi

“Mi ha colpito il clima di gioiosa accoglienza reciproca. Rispetto al 2000, quando Chiara Lubich incontrò una sola famiglia, quella francescana, questa giornata ha rappresentato un autentico sviluppo del dialogo tra carismi antichi e nuovi. Per il coinvolgimento di tante altre famiglie religiose, movimenti e nuove comunità, come pure per l’autorevole presenza di molti superiori e responsabili”. Ecco le impressioni “a caldo” di uno dei padri francescani presenti al convegno “Carismi in comunione”, svoltosi il 23 ottobre scorso ad Assisi. A dieci anni da quello storico incontro, si può affermare che le cose sono andate avanti, se si considera che erano presenti non solo i francescani di vari ordini e membri del movimento dei focolari, ma anche religiosi e religiose di vari ordini e nuove comunità. L’incontro si è aperto con la S. Messa presieduta dal Card. Miloslav Vlk, arcivescovo emerito di Praga e concelebrata dal vescovo di Assisi e da numerosi sacerdoti e religiosi. Il vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, nel discorso d’apertura, ha invitato tutti a riscoprire “la carità, il carisma dei carismi” nella consapevolezza che “i beni degli uni, sono beni di tutti”. “Una expo dei frutti dello Spirito”, ha definito l’incontro la presidente dei Focolari, Maria Voce.  Nel suo intervento ha illustrato le tappe di questo cammino di comunione, a partire dalla Pentecoste ’98, momento fondamentale per i nuovi movimenti. “In quell’occasione  – ricorda Voce – Chiara Lubich fece al Papa una promessa: ‘Vogliamo assicurarla, Santità, che,essendo il nostro specifico carisma l’unità, ci impegneremo con tutte le nostre forze a contribuire a realizzarla pienamente”. A due anni da quella sua promessa, “Chiara compie un passo ulteriore – continua la presidente dei Focolari –: la comunione con famiglie religiose nate da carismi meno nuovi. E pone la prima pietra di questo dialogo-comunione tra le famiglie religiose come espressioni della Chiesa carismatica proprio qui, sulla tomba di s. Francesco, il 26 ottobre 2000.” Infine, ha affermato che “lo Spirito Santo ha orientato tutti verso un cammino comunitario, che riscopre la Chiesa come una famiglia di fratelli uniti dall’unico Padre”. Le testimonianze hanno evidenziato questo rapporto di comunione e di forti e concrete risposte a problemi, disunità e piaghe le più varie. Come la testimonianza di suor Viviana Ballarin, presidente nazionale dell’USMI (Unione superiore maggiori) sulla comunità di religiose di vari ordini a Kabul: “Povere, senza niente, accanto ai deboli. Eppure lì ho visto la Chiesa delle origini, dove Gesù era davvero il centro di tutto”. Il gioioso raduno si è concluso con la firma solenne di un patto di comunione e di amore reciproco, da parte di decine e decine di rappresentanti di carismi antichi e nuovi, e con l’esplosione della festa dei giovani, alla sera. Sul piazzale antistante la basilica, un recital musicale ha raccontato la storia di Chiara Luce Badano, la diciottenne di Sassello recentemente proclamata beata e indicata dal papa modello per i giovani. Anche lei frutto di un carisma, quello di Chiara Lubich, vissuto con la sua famiglia e con la comunità parrocchiale del suo paese. Discorso di Maria Voce

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.