Movimento dei Focolari

Dissipare le tenebre del sospetto e costruire ponti di dialogo

Dic 28, 2004

Esperienza di un bioingegnere all’Unione Europea

Tempo fa, come responsabile di un progetto europeo, mi trovo a riferire sullo stato dei lavori al consesso dei rappresentanti degli stati dell’Unione, presenti gli ufficiali della Commissione Europea. Il suggerimento dei colleghi più esperti è di essere generico e fumoso nell’esposizione per non correre il rischio di essere criticato e messo in difficoltà dai rappresentanti degli stati; ma questo non corrisponde al mio stile di vita e di lavoro: prima di ogni riunione, oltre al problema in esame, penso al rapporto con le persone che mi stanno intorno, alla loro vita e a quel poco che so delle speranze, difficoltà e aspettative con cui sono arrivate alla riunione. Penso agli utenti finali che potrebbero ricevere un beneficio dal nostro lavoro. E torniamo a Bruxelles, alla nostra sessione plenaria; contrariamente ai suggerimenti dei miei colleghi, espongo lo stato del progetto con calma e chiarezza, guardando i rappresentanti degli stati in faccia per essere sicuro che comprendano bene. Si trattava di un servizio per i pensionati europei che, per essere realizzato correttamente, aveva bisogno del contributo convinto dei rappresentanti degli Stati, in modo da tener conto delle situazioni locali. Al termine dell’esposizione, per più di un’ora sono stato sottoposto ad una raffica di domande e osservazioni di tutte le delegazioni. Nel rispondere cercavo sempre di mettermi nella pelle e nella cultura di colui che faceva la domanda, in modo da capire cosa c’era dietro, e rispondere in modo mirato e personale. Durante la discussione si sono accesi vivaci contrasti tra i delegati, spesso dovuti solo ad incomprensioni a causa delle diverse culture, modi di dire, legislazioni, abitudini… Ho cercato quindi di intervenire con delicatezza, spiegando all’uno perché l’altro aveva fatto quell’osservazione, che però andava letta ed interpretata in un certo modo, aiutandoli quindi a capirsi, a dissipare il sospetto di secondi fini, per trovare un punto comune. Il risultato finale è stato l’approvazione del progetto, con una serie di osservazioni e miglioramenti condivisi da tutti i delegati. C’era una distesa ed insolita aria tra tutti. Quando alla fine mi sono alzato, salutandoli e ringraziandoli per la fruttuosa revisione che avevamo fatto insieme, mi hanno fatto un applauso, cosa raramente successa in quella sala. I. N. – Italia Tratto da Tutta rivestita di Parola, a cura di Michele Zanzucchi, Città Nuova 2004

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.