Movimento dei Focolari

Carismi, economia e gestione

Nov 19, 2009

Riflessioni alla luce dell'enciclica"Caritas in Veritate"; in un appuntamento a Castelgandolfo il 17 e 18 novembre

In questi mesi, sulle pagine di focolare.org abbiamo dato spazio a numerosi echi suscitati dalla pubblicazione dell’Enciclica Caritas in Veritate, che ha come tema centrale la fraternità e lo sviluppo economico. Numerose da quella data le iniziative per approfondirne i vari aspetti. Fra queste, l’ultima in ordine di tempo, “Carismi, economia e gestione”,  esperienze e riflessioni dalla prospettiva dell’Economia di Comunione. Riproponiamo dal sito dell’Economia di Comunione il resoconto della prima e della seconda giornata di convegno che ha visto al lavoro una settantina di persone, appartenenti a 12 diverse congregazioni o legate ad istituti religiosi. Economia e profilo Mariano e Significato economico e civile dei carismi sono stati i due temi portanti, rispettivamente a cura del prof. Luigino Bruni e della prof.ssa Alessandra Smerilli, presentati insieme a numerose concretizzazioni ed esperienze.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.