Movimento dei Focolari

“Nuove Irruzioni dello Spirito”

Mag 22, 2006

I movimenti nella Chiesa - di Benedetto XVI - Editrice San Paolo - 2006

Questa nuova pubblicazione, che esce in occasione dell’incontro dei movimenti ecclesiali e nuove comunità con Benedetto XVI della Pentecoste 2006, raccoglie due importanti interventi dell’allora card. Joseph Ratzinger: “I movimenti ecclesiali e la loro collocazione teologica” – al 1° Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali e nuove comunità – Città del Vaticano, 27-29 maggio 1998. Dialogo con il card. Joseph Ratzinger – al Seminario su “I movimenti ecclesiali nella sollecitudine pastorale dei Vescovi”, a cui hanno partecipato vescovi dei 5 continenti per iniziativa  del Pontificio Consiglio per i Laici, in collaborazione con le Congregazioni per la dottrina della fede e per i  Vescovi – giugno 1999. Dall’Introduzione dell’arcivescovo Stanislao Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici: “Eletto Papa, Benedetto XVI non ha cessato di manifestare il proprio affetto e la propria attenzione pastorale nei confronti di queste nuove realtà. Basti qui ricordare, le parole rivolte ai giovani giunti a Colonia nell’agosto 2005 per celebrare la ventesima Giornata mondiale della gioventù: «Formate delle comunità sulla base della fede! Negli ultimi decenni sono nati movimenti e comunità in cui la forza del Vangelo si fa sentire con vivacità». E quelle che – sempre sul tema dei movimenti – ha detto ai vescovi tedeschi: «La Chiesa deve valorizzare queste realtà e al contempo deve guidarle con saggezza pastorale, affinché contribuiscano nel modo migliore, con i loro diversi doni, all’edificazione della comunità», aggiungendo un inciso importante: «Le Chiese locali e i movimenti non sono in contrasto fra loro, ma costituiscono la struttura viva della Chiesa». Proprio da questa profonda sollecitudine pastorale è scaturita l’iniziativa del Santo Padre di convocare a Roma i movimenti ecclesiali e le nuove comunità di tutto il mondo, alla Pentecoste 2006: per dare ancora una volta insieme una testimonianza di unità nella diversità dei loro carismi. A distanza di otto anni dallo storico incontro del 30 maggio 1998 con papa Wojtyla – un evento che per movimenti e comunità ha segnato l’inizio di una nuova tappa verso la “maturità ecclesiale” – l’invito di Benedetto XVI è stato da essi accolto con gioia, entusiasmo e profonda gratitudine. L’incontro di Papa Ratzinger con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità si colloca in perfetta continuità con quello da essi avuto con Giovanni Paolo II”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.