Movimento dei Focolari

“Relazionalità nel diritto: quale spazio per la fraternità?”

Nov 8, 2005

Alla ricerca di una traduzione giuridica di nuovi modi di relazione per una pacifica convivenza tra individui, gruppi e popoli - 1° Convegno internazionale promosso da “Comunione e Diritto” dei Focolari

La crescente conflittualità e violazione dei diritti che segna la convivenza umana a vari livelli, sollecita la ricerca di nuovi “modi” di relazione, che attendono una adeguata espressione anche nel campo giuridico, nei diversi settori del Diritto Pubblico, Privato e Penale, per assicurare una più efficace tutela della persona e dei suoi diritti inviolabili, la comunione tra le persone, i gruppi sociali e i popoli. Di qui la scelta del titolo del 1° Convegno internazionale: “Relazionalità nel diritto: quale spazio per la fraternità?” che si svolgerà nella sala Congressi del Centro Mariapoli di Castelgandolfo (Roma).

Riflessioni ed esperienze di un modo nuovo di intendere e attuare diritto e giustizia animeranno le tre giornate di lavori. Come: in un quartiere pilota di Gela in Sicilia, sul rapporto tra cittadini e amministrazione; in Sud America, nel campo del diritto minorile, o, in USA ed Austria, seguendo nuovi percorsi per la reintegrazione degli ex-carcerati nella società; sul fronte penale, nel trattamento di tossico-dipendenti negli Stati Uniti e in una comunità di recupero dall’Austria; o ancora nel lavoro per trasformare il diritto internazionale in diritto dei popoli e non solo degli Stati. Così, dal vissuto può prendere il via la ricerca culturale.

Per una traduzione giuridica del principio di fraternità disatteso
Si intende così aprire una ricerca con respiro internazionale, che indaghi su come il principio di fraternità possa avere una traduzione giuridica. Questa scelta si fonda sulla constatazione che “i principi di libertà e di uguaglianza”, tradotti nel piano giuridico, hanno rafforzato i diritti individuali, ma non sono sufficienti per assicurare la pacifica coesistenza delle comunità locali, nazionali e internazionale. Manca infatti la fraternità, il terzo elemento del noto trinomio, rimasta disattesa.

Che cos’è “Comunione e diritto”, che promuove questo 1° Convegno internazionale? E’ composto da un gruppo internazionale di studiosi e operatori del diritto, impegnato nell’incarnare il principio della fraternità nelle relazioni all’interno delle diverse aree della vita giuridica. Fa esplicito riferimento, sia nell’attività sia nella riflessione teorica, alla spiritualità di comunione del Movimento dei Focolari, fondato e presieduto da Chiara Lubich.

Il convegno si svolge in collaborazione con l’Associazione “Azione per un Mondo Unito” – ONLUS (Ente accreditato presso il MIUR per l’aggiornamento professionale del corpo docente).

Per ulteriori informazioni – Segreteria del convegno: Elisabetta Scomazzon
Tel. 06. 945407214 ore 9-12; 16-19 dal lunedì al venerdì – cell. 349-844-5957
Via Piave, 15 – 00046 Grottaferrata – e-mail: diritto@focolare.org

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore