Movimento dei Focolari

Motivazione del Premio DIFENSORE DELLA PACE

Gen 6, 2001

...Iniziando durante i giorni bui della Seconda Guerra Mondiale, in Italia e poi in tutto il mondo, negli ultimi sei decenni ha lavorato incessantemente per aiutare le persone a scoprire l’amore e la comprensione reciproca. Questo le ha permesso di rafforzare continuamente la fragile struttura della pace su cui si sviluppano in gran parte la prosperità, il benessere, la cultura e la spiritualità del mondo...

“Chiara Lubich, usando la più potente forza umana dell’amore e una fede forte nell’unità di tutto il genere umano, secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo, è stata scelta da Dio per svolgere un’opera instancabile nel gettare semi di pace e amore fra tutti i popoli. Iniziando durante i giorni bui della Seconda Guerra Mondiale, in Italia e poi in tutto il mondo, negli ultimi sei decenni ha lavorato incessantemente per aiutare le persone a scoprire l’amore e la comprensione reciproca. Questo le ha permesso di rafforzare continuamente la fragile struttura della pace su cui si sviluppano in gran parte la prosperità, il benessere, la cultura e la spiritualità del mondo. In particolare, Lei ha costruito il Movimento laico cristiano del Focolare, al servizio di tutte le persone del mondo attraverso la preghiera e l’azione, promuovendo un dialogo più profondo, la tolleranza e la fruttuosa cooperazione tra persone di religioni diverse. E’ importante dire che l’empatia che Lei e il Movimento dei Focolari godono con la gioventù, e la profonda comprensione dei cambiamenti nel mondo, che Lei ha mostrato, hanno fatto vedere che il messaggio di Gesù Cristo è sempre rilevante, fresco e benefico nel risolvere le questioni contemporanee. In onore delle Sue realizzazioni, le persone dell’antico paese dell’India, amanti della pace, e in particolare il Movimento Sarvodaya e lo Shanti Ashram, le conferiscono l’ottavo Premio Difensore della Pace, in questo giorno, il 5 gennaio 2001”. Shanti Ashram                                            Sarvodaya Movement Minoti Aram, Presidente                             Dott. N. Markandan, Presidente

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore