Movimento dei Focolari

LoppianoLab – EdC: imprese, progetti, futuro

Set 18, 2011

Alla seconda convention nazionale di economia di comunione l'offerta "economica" della fraternità. La presentazione all’ONU di proposte anti-crisi e di un nuovo modello di sviluppo basato sull’Economia di Comunione.

Quale il contributo specifico delle aziende che aderiscono al progetto di Economia di Comunione, oggi, in tempi di crisi e recessione? Occorre mettere in campo l’offerta economica della fraternità che implica il rafforzamento della rete dentro l’azienda e tra le aziende e il territorio. Al Polo Bonfanti si è svolta la seconda Convention per i 20 anni dell’Economia di Comunione (EdC): economisti e imprenditori seduti allo stesso tavolo per discutere e individuare piste di lavoro per il futuro. Alberto Ferrucci della Commissione internazionale EdC ha annunciato che verrà presentato all’ONU un documento di proposte che il progetto di Economia di Comunione formula per affrontare la crisi e creare un nuovo modello di sviluppo. Tre i livelli d’azione da perseguire secondo Luigino Bruni, economista. “Nei prossimi progetti EdC occorre inserire molto di più i giovani, focalizzare un luogo d’azione dove si possa discutere e pianificare progetti a lungo termine – e questo può essere il ruolo futuro del Polo Lionello Bonfanti –, e lavorare per le povertà dell’oggi, ovvero per quei poveri che non si trovano più solo nel Terzo mondo, ma anche nelle nostre città italiane”. Ad oggi sono circa 800 le aziende che hanno aderito in tutto il mondo all’EdC, 230 quelle italiane, tante delle quali presenti a LoppianoLab. Franco Caradonna, imprenditore di Bari, non nega la difficile situazione in cui si trova la sua azienda, un momento delicato che vede tutti gli operai lavorare con un contratto di solidarietà: “E’ stata una scelta dolorosa – continua Caradonna – ma non vogliamo licenziare nessuno; col proseguire della crisi economica abbiamo deciso di diminuire prima di tutto lo stipendio di noi dirigenti e poi abbiamo valutato le situazioni famigliari di ogni singolo operaio individuando i punti di forza e di rischio, i figli a carico, il lavoro o meno della moglie; la situazione al momento non è migliorata, ma siamo certi di volere perseguire in questo comportamento che ci sembra il più corretto e attento alle esigenze di tutti”. Non si tratta di una storia isolata, ma di una delle tante raccontate in questi giorni, dai molti imprenditori che hanno scelto di non pensare solo al prodotto finale e al ricavato, ma alle singole persone, punti forti del lavoro. Gli economisti Porta e Bartolini interpellati sul contributo dell’EdC in questa epoca di crisi, propongono forme di educazione alla responsabilità politica per i cittadini fondate su solidarietà e sussidiarietà, innanzi tutto, e chiedono all’Economia di Comunione di diventare una rete sociale capace di generare speranza. Per approfondimenti: Area Stampa Foto – Flickr Photostream Agenzia Stampa ASCA – Speciale LoppianoLab

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore